Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] agende dei G7 e dei summit dell’Unione Europea. Delegazioni di giornalisti, professori universitari e amministratori tra i loro protagonisti istituzionali (associazione industriali, comune, cassa di risparmio, camera di commercio ecc.), ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] repubblicano e viene condizionato dal processo di Unione Europea.
Le Istituzioni per il credito e il risparmio ricerca scientifica: 34,1 milioni di euro, 6,5%; promozione e sviluppo comunità locale: 28,7 milioni di euro, 5,4%; fondi speciali per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] criteri di valutazione di un bene includevano la stima data dalla comunità.
Mentre illustra i vari esempi, l’autore si pone la ridotto di un terzo in sessant’anni il valore delle monete europee. Quanto più si deteriora la lega o il peso della moneta ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] degli operatori economici, per il funzionamento dei mercati e per le stesse scelte di politica economica, la Comunità Economica Europea ha emanato numerose direttive al fine di rendere omogenee le legislazioni in materia nei vari paesi membri.Mentre ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] del Fondo Monetario.
Politica dei cambi in sede CEE
Il trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), concluso nel marzo del 1957, ha dato vita a un Mercato Comune fra i sei paesi firmatari - ai quali si sono aggiunti in seguito altri ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] [1947], pp. 317-327). Tutti questi lavori hanno un tratto comune mai venuto meno: la brevità, riflesso di una straordinaria capacità di cogliere , si trovò inaspettatamente alla mercé delle potenze europee. Il tema del divario tecnologico fra Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] tra i maggiori esponenti della scuola economica neoclassica italiana ed europea a fianco di Maffeo Pantaleoni e di Enrico Barone. Nell i liberali, poi i fascisti contro i socialisti e i comunisti. Pur se, dopo la sua riscoperta da parte del grande ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] assai eterogenea (vi è anche il Marx degli scritti sulle comunità antiche e sulle origini del rapporto di scambio: pp. carta commerciale dell'Italia, di un diagramma dell'emigrazione europea in America, oltre a numerosi grafici sull'economia italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] o debolezza di quello Stato.
Nel contempo, serve a delineare quel patrimonio comune di idee e fatti che è alla base di un’opinione pubblica economisti, mentre rientra nella corrente di pensiero europea dell’economia dei vincoli. Ciò che deve essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] europea. I suoi lavori vengono tradotti in molte lingue straniere (Venturi 1962). La sua opera principale, La scienza nei vari stadi e nelle varie forme – le singole comunità debbono mirare a conseguire una progressiva conquista di questa universalità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...