Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Durkheim e i suoi continuatori. Dall'analisi dei dati francesi sembrerebbe emergere infatti che nei dipartimenti in cui è più vista) ricevere.
La diffusione del suicidio
Un problema comune a molte delle analisi considerate fin qui consiste ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] sua educazione», di disporne la permanenza in casa o in una comunità, con l’eventuale concessione di allontanarsi sempre per esigenze di studio proprie di ciascun ordinamento.
Nel diritto francese la riforma introdotta nel 2002 ha insistito ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] formazione dello Stato nazionale fosse un fenomeno comune, presentandosi peraltro a seconda del contesto sociale Johann Heinrich Gottlob Justi. Nell'ambito dell'illuminismo scozzese e francese si affermò l'idea di una storia universale articolata in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] maggior parte dei casi.
D'altra parte, non vi è una comune misura fra il senso dello 'spazio geografico' proprio di Marco Polo e un certo tono d'insieme del modo di vivere francese. Anche Thevet guardò i Brasiliani con simpatia e comprensione, ma ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] ha un atteggiamento neutrale verso ogni concezione particolare del bene comune. Per i comunitaristi, invece, l'individuo è costituito la tesi di Henri de Boulainvilliers, la società francese fu profondamente segnata da una vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] sua influenza a Mircea Eliade, la cui opera, apparsa in francese nel 1951 e tradotta in inglese nel 1964, è stata la funzione, cui non si può rinunziare senza danneggiare l'intera comunità. Anche qui, come nelle società di cacciatori, per diventare ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] 'interazione tra individui. Il primo è il francese La Rochefoucauld, che dedica molte delle sue Maximes di grandiose e dispendiose feste cicliche offerte a turno dai membri della comunità. Qui, come osserva Mauss (v., 1925), "lo status nei gruppi ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] realistica della 'superiorità di sangue' della nobiltà francese. Egli riconosce che molte famiglie aristocratiche in nemmeno un sacerdote godrà di stima personale se a giudizio della comunità in cui opera (ad esempio la piccola città) si comporta in ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] , eccetto la modernità. Le due alternative hanno questo in comune: di considerare la chiusura come un fatto normale e tradizionale 1989 (tr. it.: Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana, Torino 1991).
Winch, P., The idea of ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] la comunità" (M. Buber, cit. in Turner, 1969²; tr. it., pp. 142-143). In realtà la festa comunitaria di Rousseau e Durkheim è una festa autoritaria. Senza parlare dell'uso politico-pedagogico della festa rousseauiana, che dalla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...