Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] come testimonia ad esempio la sua posizione all’interno della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac), il presidente delle dotazioni militari camerunensi è inoltre di origine francese.
Nell’agosto 2008 si è conclusa pacificamente ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] governo, Haiti è inoltre divenuto membro effettivo della Comunità Caraibica (Caricom).
Il difficile compito di governare un e per il 5% da bianchi e mulatti di lingua francese, che rappresentano sostanzialmente l’élite economica, sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] musulmana sunnita, ad eccezione di una piccola comunità cristiano-cattolica. La Costituzione definisce il paese come stato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto francese e sulla sharia.
Economia ed energia
Sul piano economico la ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] (Csdr). L’accaduto ha suscitato la condanna della comunità internazionale e in particolar modo dell’Unione Africana, che nel 2013, verrà gestita da Areva, società statale francese già operante nel settore nigerino dell’estrazione di uranio. ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] di integrazione regionale, in particolar modo nel quadro dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). La cooperazione con i paesi dei Caraibi Orientali si estende inoltre al settore della difesa e ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] schiavi fuggiti dalle piantagioni dei paesi limitrofi. Contese tra britannici e francesi nel corso del 18° secolo, le isole furono cedute alla estera, trasporti e comunicazioni. Dal 1974 il paese è inoltre membro della Comunità Caraibica (Caricom), ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] risorse necessarie.
Struttura istituzionale
La Conferenza della comunità del Pacifico è l’organo di indirizzo politico Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, Polinesia Francese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre, è stato il primo paese Francia nella Nuova Caledonia ha provocato tensioni con il governo francese. Il paese non ha una forza militare propria, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] è anche lo specchio del panorama religioso, caratterizzato da comunità di cristiani, induisti e musulmani, e del contesto politico contenziosi territoriali con la Guyana e con la Guyana Francese. I territori in questione sono pressoché inabitati, ma ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] . 3 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt. 1 ss., Cost. utilizzata per lo più come sinonimo di Stato e, più precisamente, di Stato-comunità o Stato-ordinamento (artt. 9, 16, 49, 87, 98, 120 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...