NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] ricevere personalmente il premio, temendo che il governo comunista gli avrebbe impedito di rientrare successivamente in patria autore di una trentina di libri, scritti per lo più in francese, argomento dei quali sono l'olocausto del popolo ebreo, il ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] gli consentisse di assumere un ruolo non secondario nella comunità dei popoli asiatici. Il Partito del popolo aveva furono le azioni di rappresaglia ad opera degli esigui presidî francesi di stanza in Indocina. A questo punto il governo giapponese ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] a partito unico (Kenia, Zambia, Ghana). Altre gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese del Quebec. Nel 1960 il 32% delle importazioni e il 29% delle esportazioni britanniche ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] istituzionale e i rapporti con la Russia e con la Comunità degli Stati indipendenti (CSI, v. in questa Appendice) di di diverse rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998.
bibliografia
B. ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] dell'uguaglianza dei diritti e dei doveri del popolo francese e delle popolazioni d'oltremare senza distinzioni di razza Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delle Nazioni Unite, in La Comunità internazionale, II (1947); A. Bertola, Diritto coloniale ( ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] ; e di chiedere l'evacuazione, dal territorio francese, dei comandi militari dell'alleanza e della sede Marazzi, Considerazioni sull'Organizzazione del Patto del Nord atlantico, in La Comunità internazionale, 1955, p. 253 segg.; R. Monaco, Manuale di ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] fermento e una pressione ideale tanto che Inglesi, Francesi e Olandesi hanno predisposto dei piani diretti a G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delle Nazioni Unite, in La Comunità Internazionale, Roma 1947, n. 2; R. Astuto, Linee principali di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] ab. per km2. La capitale è Roseau (20.000 ab.). La lingua ufficiale è l'inglese, ma si usa comunemente un idioma creolo-francese. La popolazione è in grande maggioranza di religione cattolica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] politico, si dedicò esclusivamente all'impegno del Movimento federalista, e dopo la mancata ratifica, da parte dell'Assemblea nazionale francese, della CED (Comunità Europea di Difesa) che avrebbe costretto gli stati nazionali ad avere un esercito ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] , l'isola che, rifiutata nel 1975 l'indipendenza, ha ottenuto nel 1976 lo status di ''collettività territoriale'' sotto sovranità francese. In tutti questi anni il governo comoriano ha continuato a proclamare i suoi diritti su Mayotte come territorio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...