La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] (dal 2637 a.C.).
I Greci non ebbero dapprima un’era comune e gli anni si indicavano con il nome degli eponimi delle singole dei sedimenti e l’evoluzione delle specie animali e vegetali; la composizione delle rocce, per ricostruire le condizioni che ...
Leggi Tutto
(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] nel Kent.
L'origine delle specie
Nei campioni di animali e vegetali da lui riportati osservò somiglianze tra i fossili e le forme 'opera di D. venne accolta con grande interesse dalla comunità scientifica, ma la sua teoria suscitò anche scandalo e ...
Leggi Tutto
Lucamaleonte. - Nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’Istituto Centrale per il Restauro – decisiva nell’elaborazione [...] per questi ultimi, per la loro storia, tradizioni e comunità deriva un atteggiamento autocritico che porta il lavoro di L realizzazione di Catalogo (2013), un campionario di specie vegetali e animali fantastici dipinti sulle pareti di un ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] base per la costituzione di razioni alimentari per le comunità. venne fissato a 2400 calorie giornaliere il fabbisogno energetico burro con l'alimento oleofarinoso di G. Frontali.
Latti vegetali: latte di mandorle, usato nella ripresa alimentare dopo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Enciclopedia alle voci parassitismo (XXVI, p. 305), patologia: Patologia vegetale (XXVII, p. 512) e lotta biologica, presente sia nell norma, che pone a fondamento dell'Unione come comunità di diritto la tutela dei diritti fondamentali dell'uomo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di dati che l'uomo stesso, e tutto l'ambiente vegetale e animale che lo circonda, hanno lasciato.
Se archeometria, tracce delle trasformazioni apportate dall'uomo all'ambiente.
Nell'opinione comune, l'a. si fonda sulla scoperta fortunata, ma casuale, ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] nervosa e paralizzare gli insetti. Una varietà di molecole di origine vegetale, tra cui gli inibitori di proteasi e di α-amilasi e il cui uso è pienamente integrato nella pratica agricola comune. Anche sostanze ormonali, che alterano la crescita, la ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] e alla vegetazione (1975); quest'ultima distingue 60 associazioni vegetali diverse. Per il clima merita di esser ricordato per la ottobre 1962) di buon numero di stati africani alla Comunità economica europea, che associa in tal modo paesi progrediti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] progressi lo studio dei resti primitivi animali e vegetali e quello del commercio e della distribuzione dell corso) mostra legami con Troia e Ur. Nell'Occidente si conoscono piccole comunità protette a Demirci Hüyük (M. Korfmann, dal 1975, in corso) ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] questa Appendice).
Verso la metà degli anni Ottanta, la comunità scientifica aveva iniziato a pianificare una serie di progetti Bt è già stato introdotto in numerose specie di vegetali, compresi mais, pomodori e cotone, che hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...