Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] alla soluzione di alcuni problemi, fra cui: la disponibilità di infrastrutture comunicative in grado di offrire ai clienti tempi molto brevi di accesso ai negozi virtuali; la realizzazione di tecniche per l'esecuzione delle operazioni di pagamento ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] . Chowning ideò un programma per creare spazi virtuali al di fuori della proiezione quadrifonica, per es pratica lo stesso significato, dal momento che i due termini sono comunemente usati come sinonimi. Ma mentre il termine hip hop include ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per l'assemblaggio), in base ai dati forniti dai sistemi di supporto alla progettazione.
f) Sistemi per la comunicazione e l'interazione virtuale
Lo sviluppo delle reti, in particolare di Internet e del Web, ha permesso la creazione di un insieme ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ultimi, valutati in base ai fitti effettivi o virtuali, subirono talvolta il ‛blocco' imposto per ad ognuno secondo il suo lavoro", e del sempre promesso e sempre rinviato comunismo integrale: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] indicato con la lettera E nella tabella. Nel caso delle creature virtuali di Sims che competono per il possesso di un blocco, decenni di storia, e la teoria dell'evoluzione ormai comunemente accettata ha avuto origine con Darwin e Wallace nel 1859 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] il predominio del presente in una società in cui molte comunicazioni avvengono in tempo reale, anche tra gli individui, grazie rapporti incrociati, dove si formano immagini e messaggi virtuali, mentre la cultura si desocializza anch'essa. Nascono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] fisici stessi osavano esprimere, descrivendo, sui palcoscenici virtuali di radio e televisione, scenari di distruzione dei fisici che si occupavano di radar, di un'attività comune durante il conflitto condusse nella fisica a un nuovo esprit ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] felicità, di innocenza, di armonia con la natura e di comunicazione diretta con Dio. Tuttavia, nel caso delle utopie, gli racchiudendola nel dominio ludico della fantascienza e dei mondi virtuali? Oppure il futuro sarà così incerto, l'opposizione ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] il gruppo riscopre attraverso la danza il senso dell'integrità della comunità e anche delle regole che la governano. Il modello funzionalista L'interazione del corpo reale del performer con quelli virtuali del video o del computer è un campo di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] a bassa densità di popolazione quali isole e/o comunità montane, i servizi mobili per aree di intervento periodico R. Huston, 1997, pp. 160-167.
Weghorst 1996: Medicine meets virtual reality, health care in the information age, edited by Suzanne J. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...