Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] al pari dell’Ira)? E cosa avevano in comune tutti questi conflitti interni europei e medio-orientali con la era dimezzato ma la proporzione tra le diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle Americhe da 4 a 3, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Europa orientale. Inoltre, nella prassi la Corte ha sempre incluso giudici delle nazionalità del mondo, 39 dei quali sono in Africa. La sua istituzione si rese necessaria durante il carattere plurale dellacomunità internazionale contemporanea, una ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] e soprattutto con i Comunidell'Europa medievale, quando diventa autonoma e autocefala, dotata di propri ordinamenti e mezzi di difesa. Questa città occidentale è contrapposta concettualmente alla città orientale, sede amministrativa di funzionari ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] il carattere plurale dellacomunità internazionale contemporanea, orientale, 13 all’Europa occidentale e 10 a stati latinoamericani).
L’Ecosoc supervisiona le attività delle mondo, 39 dei quali sono in Africa. La sua istituzione si rese necessaria ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] mercato comunedelle merci e il continente africano e in della politica europea di vicinato, nel Partenariato Euro-Mediterraneo. La conferenza ministeriale di Praga del 2009 ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] disastrato Zimbabwe di Robert Mugabe, unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei . Anche in Asia orientale, nell’ambito dell’ASEAN Plus, è dal continente americano (per esempio il Mercato comune del Sud, MERCOSUR in America Latina o ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] centro-orientale, partecipando alla decomposizione dell’impero sovietico e della stessa della fede’) e Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africa occidentale etniche come i Curdi, la seconda comunità del paese dopo gli Arabi, verso ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] realtà sociale, economica e culturale e con un nuovo atteggiamento dell’uomo comune verso la politica, in cui l’adesione alle ideologie . Dato lo stretto legame etnico fra la regione nord-orientaledell’isola e lo stato indiano del Tamil Nadu, il ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Giappone incrina la stabilità del teatro nord-orientale e chiama direttamente in causa gli autocratici e dittatoriali in Africa e nel Medio Oriente: annunciata ascesa di Xi Jinping al vertice della gerarchia comunista. Il caso Bo ha mostrato con ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] dell’Ottocento con la prima Conferenza dell’Aia sul disarmo (1899), cui seguì quella del 1907. Nel 1925 la comunità membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i Caraibi insieme a sette membri e l’Europa orientale a cinque. ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...