Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dell’impero romano come ultimo e definitivo nella teoria della successione degli imperi, familiare alla cultura ellenistico-orientale; o dell la lingua dellacomunicazione internazionale, dell’erudizione, Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 11-14. Una concezione simile della rappresentazione comune dei due Cesari è alla base iscrizioni provenienti dall’Italia e dall’Africa dicono che Elena ha visitato i visitare le province e le popolazioni orientali con premura regale».
180 Eus., ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] il luogo comunedell'uomo "superiore al suo secolo", che è un tratto della raffigurazione storica di lontani, come l'Africa musulmana, privando il Regno della loro presenza. Egli la zona orientaledell'Italia centro-meridionale e della Sicilia […] ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dai socialdemocratici (ma non dai comunisti) per un'altissima mobilità. Fino al dell'Europa sud-orientale agli interessi sovietici, la cessione della Polonia orientale quindi costretto ad analogo intervento nell'Africa del Nord, il regime disperse ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] XI 5265 = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-410.
8 CIL XI Massenzio e la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi di storia antica tra le varie anime dellecomunità cristiane, divise da contrasti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di controllo della vita dellecomunità romane d’ nella gestione dei problemi delle città greche di province orientali (forse per questo il la quarta volta [= 13 maggio 315 d.C.]».
55 Cfr. per l’Africa Cod. Theod. XI 27,2, del 6 luglio 322 d.C.; per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Africa Aelafio (Ottato di Milevi, App. III) in cui l’imperatore si rivolge al suo corrispondente richiamando la comune 1892), pp. 239-250; Id., Gli editti di Costantino ai provinciali della Palestina e agli Orientali (Eus. V.C. II, 24-42 e 48-60), in ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Questa critica diverrà poi luogo comunedella polemica pagana contro i cristiani, degli usi antichi.
Nella parte orientaledell’Impero romano il cristianesimo accoglie 314 a Elafio, suo rappresentante in Africa, circa lo scisma donatista, egli scrive ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] né al luogo comunedell'origine necessariamente femminile dell'eresia, né Vittore di Tunnuna, si riunì un sinodo africano che scomunicò V. per aver condannato i rifiutò sostenendo che vi erano "molti vescovi orientali, e ben pochi con lui" e domandò ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] II fra il 357 e il 361, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua partic. 32.
50 La lettera rivolta al vicario d’Africa Domizio Celso è conservata in Optat., app. 7, CSEL curiali sulla base della disposizione orientale: Code Théodosien ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...