NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] di calore, tubi d'evaporatori, tubi per caldaie, ecc. Specie nell'industria chimica la placcatura con nichel ha avuto grande applicazione per apparecchi di concentrazione di succhi, di preparazione di marmellate, di conserve di pomodoro, di ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] :
dalla quale si vede come la concentrazione del carbonile stesso sia grandemente influenzata dalla vol. IX, New York, 1947-48, pp. 699-712; G. Natta, E. Beati, in La Chimica e l'Industria, XXVII (1945), p. 84; G. Natta, P. Pino, E. Mantica, in ...
Leggi Tutto
SVEDBERG, The (Theodor)
Chimico, nato a Harnäs (Gävleborg) il 30 agosto 1884, professore di fisica chimica a Upsala dal 1912; si è occupato dello studio delle soluzioni colloidali, delle loro proprietà [...] particelle in sospensione e delle variazioni spontanee di concentrazione; le sue ricerche hanno notevolmente contribuito alla colloidi gli valsero nel 1926 il premio Nobel per la chimica.
Tra i suoi scritti: Die Methoden zur Herstellung kolloider ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo delle divisioni in dodici sezioni uguali degli archi di cerchio concentrici che vanno da una metà all'altra dell'orizzonte). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] trattava di una massa particolare, dal significato ancora vago, ossia una "massa chimica" che preludeva alla grandezza successiva, più precisa, di "concentrazione".
In effetti, comunque, i tentativi più interessanti di valutazione quantitativa delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] capace di secernere nel latte un anticoagulante sia pure a concentrazioni molto basse, mentre l'altro produce una proteina del latte Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , con il quale Hassel dividerà il premio Nobel 1969 per la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e minerali. uova di gallina e consente di misurare la concentrazione del materiale inoculato negli embrioni e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] con la quale si combinano" (Berthollet 1803, p. 72).
In seguito il concetto di 'massa chimica' sarà considerato identico a quello di 'concentrazione'; tale identificazione, però, non sembra essere rigorosa se riferita all'opera di Berthollet, che del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] non lineari rimangono come puzzle irrisolti attorno ai quali si concentra l'attività dei fisici, poiché una teoria generale dei medio.
Grazie a questo approccio la teoria delle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ecc.: in tale circostanza non vi è alcun ostacolo, né meccanico né chimico, che impedisca a un tale atomo di essere diviso, con mezzi puramente '. Quest'ultima derivava o da una più alta concentrazione di un tipo di elettricità in un certo punto ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...