Musicista tedesco (Karlsruhe 1952 - Ettlingen 2024). Allievo di E. Werner, K. Stockhausen e K. Huber, autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo è considerato un caposcuola della cosiddetta [...] prima fase della sua produzione sono rappresentativi il concertoperviolinoeorchestra Lichtzwang (1975-76) e vari pezzi orchestrali, tra cui Morphonie (1972-73) per quartetto d'archi eorchestrae Dis-Kontur (1974). Nelle opere degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg, divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova [...] nelle parti strumentali da Fr. Cerha, 1979), la Suite lirica per quartetto d'archi (1926), l'aria da concertoper soprano eorchestra Der Wein (1929), il Concertoperviolinoeorchestra (1935), varî Lieder. Dopo aver esordito con lavori concepiti ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] sinfonia, sonata op. 47 perviolino, liriche; 1804-06: tre sonate per pianoforte (fino all'op. 57), concertoper pianoforte, violino, violoncello e orch., 4° concertoper pianoforte eorchestra, concertoperviolinoeorchestra, Fidelio, la quarta ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] (1978-79); Retratos de la conquista (1980); Fragmento (1985-86); Senderos del aire (1987); Eros (1994); Concertoperviolinoeorchestra (1997); La navidad preferida (2000); Frondoso misterio (2003); le opere Kiú (1983), El viajero indiscreto (1990 ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di B. si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli [...] cui Musica per archi, celesta e percussione (1936), tre Concerti per pianoforte eorchestra (1926, 1931, 1945), Concertoperviolinoeorchestra (1938), Concertoper viola eorchestra (1945) eConcertoperorchestra (1943), lavori per complessi da ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] (1987-88), Du cristal (1989-90) e …à la fumée (1990-91). Agli anni Novanta risalgono il concertoperviolinoeorchestra Graal théâtre (1994), il lavoro per coro eorchestra Oltra mar (1999) e la sua prima opera per il teatro, L'amour de loin (1999 ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tiflis 1903 - Mosca 1978). Allievo di M. Gnesin, di R. Glière e N. J. Mjaskovskij, nel 1941 ottenne il premio Stalin per il Concertoperviolinoeorchestra. Dal 1951 insegnò composizione [...] Spartak (1954), nel genere sinfonico, Poema o Staline ("Poema su Stalin", 1938) per coro eorchestra, Concertoper violoncello eorchestra (1950), Rapsodia per violoncello eorchestra (1963), tre Sinfonie (1935, 1943, 1966). Di origine armena, Ch. ha ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel eE. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò [...] nell'arte successiva. Tra le sue opere orchestrali sono due concerti per pianoforte eorchestra, un concertoperviolino, un doppio concertoperviolinoe violoncello eorchestra, le Variazioni sopra un tema di Haydn, quattro sinfonie (generalmente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ; sonata in re maggiore per cembalo eviolino (1771); 4 sonate per cembalo; concertoper clavicembalo eorchestra; concertoperviolinoeorchestra.
Le composizioni di musica sacra, tutte raccolte e conservate presso la Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...