• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [66]
Musica [56]
Storia [26]
Diritto [18]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Aspetti tecnici [6]
Teatro [5]
Arti visive [5]

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] francese. Effetti d’eco, canti e suoni fuori scena, arie senza bassi, contrapposizioni foniche nello stile del concerto grosso arricchivano il ventaglio delle soluzioni a disposizione del drammaturgo musicale. Può darsi che certe opere di Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] soli, coro e piccola orchestra (1960). Musica sinfonica: Andantino soave (ined., 1919); Ouverture drammatica (ined., 1922); Concerto grosso in fa maggiore per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno e archi (1927); Allegretto (ined., 1931); Pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Pietro). Si è ipotizzato che A. Corelli abbia composto per la cantata La fede consolata del L. il "largo" del suo concerto grosso "fatto per la notte di Natale" (Marx, 1990, p. 423). Non si conoscono i motivi che portarono alla cessazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMINIANI, Francesco Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINIANI, Francesco Xaverio Francesco Izzo Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] stabilì di aprire una sottoscrizione per pubblicare le prime 6 sonate op. 5 di Corelli, rielaborate dal G. in forma di concerto grosso. Al culmine della sua attività, nel 1726 divenne membro dell'Academy of vocal musick insieme con N. Haym e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco Xaverio (2)
Mostra Tutti

FIORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDA, Giuseppe (Nuccio) Luca Conti Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] nel 1973e non rappresentata. Nel 1963risultano pubblicate le due Elegie(I, "Ave Maria" e II, "Padre nostro") e il Concerto grosso (noto anche con il titolo di Cantica) per coro e orchestra, basato sul Cantico delle creature di s. Francesco d'Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – DOMENICA DEL CORRIERE – CIVITANOVA DEL SANNIO – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] n. 3 in mi minore per archi su un tema di A. Corelli (1937); sonata in do min. per violino e pianoforte (1937); concerto grosso in fa magg. per grande orchestra (1937); 4 quartetti d'archi (1938); quartetto n. 2 in la magg. (Roma 1939); Agnus Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] del Conservatorio di Firenze e presso la Nationalbibliothek di Vienna). Dei suoi lavori strumentali, oltre a un Concerto grosso, particolarmente stimate furono le sue sonate per clavicembalo, tre delle quali incluse nella raccolta Tre sonate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

ABBADO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBADO, Michelangelo Alessandra Cruciani Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] , 5 Concerti per violino e archi (Il Favorito, L'Amoroso, L'Inquietudine, Il Riposo, Il Sospetto), 1957; F. Geminiani, Concerto grosso in sol minore, 1968; G. M. Bononcini, Arie, Correnti, Sarabande, Gighe e Allemandeop. 4, 1968. Inoltre in Antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – ANTONIO GUARNIERI – ANTONIO VIVALDI – GARDONE RIVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] (Chicago, 25 nov. 1961). Tra le composizioni strumentali, oltre al Piano Quintet già citato, degne di nota sono il Concerto grosso per orchestra d'archi (1946), la Frescobaldiana (1948), il Prelude and fugue per archi (1955). Tra le composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Renato Paola Latini Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo. La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] e dell'inventione di Vivaldi, comprende: il Concerto per oboe di V. Bellini; tre Concerti grossi Op. 6 di A. Corelli; Concerto grosso in fa minore n. 12 di F. Geminiani; Concerto in sol per archi di G. Paisiello; Concerto per oboe in mi minore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIREZIONE D'ORCHESTRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ALESSANDRO SCARLATTI – ORCHESTRA DA CAMERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO, Renato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
concèrto
concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
ripièno
ripieno ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola r. di vivande; le strade erano r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali