SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] l'Orchestra del Festival di Marlboro diretta da Schneider eseguì (1962) il Concertoper due pianoforti K. 365 di Mozart. Nel repertorio cameristico figurano in particolare ancora L.v. Beethoven (in particolare le Sonate per pianoforte, perviolinoe ...
Leggi Tutto
RAFF, Joseph Joachim
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato [...] il Concerto in do minore, op. 185, per pianoforte eorchestrae quello in re minore per violoncello. Ma è doveroso ricordare inoltre l'opera comica Dame Kobold (Weimar 1870), le altre dieci sinfonie, le nove ouvertures, i due concerti perviolino, le ...
Leggi Tutto
Violinistae compositore, nato a Bayonne l'8 marzo 1815, morto a Parigi il 22 febbraio 1888. Ancora fanciullo, nel 1827, dopo un suo clamoroso concerto in patria, venne inviato a Parigi per completare [...] di primo violino solista nell'orchestra imperiale di Francia, dove rimase fino alla caduta di Napoleone III. Nel 1875 si ritirò a vita privata. Oltre numerose composizioni di non grande valore, rimangono ancora di lui ottimi studî perviolinoe un ...
Leggi Tutto
MERIKANTO, Oskar
Compositore, nato il 5 agosto 1868 a Helsingfors (Helsinki), ivi morto il 17 febbraio 1924. Studiò a Lipsia e a Berlino. Nel 1892 fu nominato organista della chiesa di S. Giovanni a [...] 1922 fu direttore d'orchestra dell'Opera finlandese.
La sua arte è di natura profondamente etnica e, per riflesso, gode di varî Singspiele, composizioni per coro, per strumenti, un pregiato concertoperviolino, clarinetto, corno e quartetto d'archi, ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinistae compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] del Sanmartini. Non per la forma, si intende, ma per lo spirito; e, nei concerti con più di un solista, per il carattere ora contrastante ora cospirante delle "persone" concertanti: oboe eviolino, violinoe violoncello, violino ed organo, ecc ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] orchestra nonché un oratorio di cui non è noto il titolo. Consta inoltre che egli abbia tenuto un concerto d'organo il 21 maggio 1777 a Barberino di Mugello, nella prioria di S. Silvestro per fece conoscere il celebre violinista piemontese G. B. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ibid. 1972; Concerto in do maggiore per pianoforte eorchestra, revisione di R. Fasano, in Antica musica strumentale italiana, Milano 1966; Nonetto in mibemolle maggiore,per flauto,oboe,clarinetto,fagotto,corno,violino,viola,violoncello,contrabbasso ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] pezzi perviolinoe pianoforte, composti da Berio nel 1951 sono in qualche modo un’analisi dei Due studi di Dallapiccola per gli stessi strumenti; oggetto speciale di questo tirocinio dallapiccoliano è la musica vocale per la sala da concerto, come ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Teatro Municipal, primo violino Mariuccia Iacovino), in Messico dell’Orchestra Sinfonica di Xalapa e dell’Orchestra National; nel 1962 diede vita per breve tempo al Trio Italiano de México con Renato Biffoli, violino, e Paolo Salvi, violoncello ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] cura di S. Dushkin), ritenuto il modello seguito da Mozart per la composizione del suo Concertoperviolino, pure in re maggiore, dell'ottobre 1775 (K. 218), non è opera del Boccherini.Ma il 1785 segnò per il B. nuovi lutti: nei primi mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...