Musicista italiano (Roma 1910 - ivi 1996); cominciò scrivendo opere e brani orchestrali di derivazione tradizionale; in seguito adottò invece la tecnica dodecafonica. Suoi lavori principali: La collina, [...] madrigale drammatico (1947); Concertoper pianoforte eorchestra (1950); Concertoperviolinoeorchestra (1954); Forme sovrapposte (1959); Emircal (1980); Concerto n. 2 per pianoforte eorchestra (1988). Tra le opere ricordiamo: Ginevra degli ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il [...] auf Morgen (1930), i Klavierstücke op. 33 (1929-32), il Concertoperviolinoeorchestra (1936), il Quartetto op. 37 (1936), il Concertoper pianoforte eorchestra (1942), il Trio per archi op. 45 (1946). Due importanti lavori ispirati dalle tragiche ...
Leggi Tutto
Violinista statunitense (New York 1916 - Berlino 1999). Allievo di L. Persinger, ebbe lezioni anche da A. Busch e G. Enescu. Esordì a soli otto anni, e nel 1927 commosse il pubblico di New York eseguendo [...] mirabilmente, sotto la direzione di F. Busch, il Concertoperviolinoeorchestra di Beethoven. Da allora il suo nome è divenuto uno dei più famosi del concertismo internazionale. Ebbe spesso come collaboratrice al pianoforte la sorella Hephzibah ( ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, [...] soli, coro eorchestra (1926), le opere Hagith (1922) e Re Ruggiero (1926), la terza sinfonia con tenore e coro (1916), il 2º concertoperviolinoeorchestra (1933), le tre sonate per pianoforte (1904-17), i tre poemi perviolinoe pianoforte (1915 ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Praga 1921 - Apex 2016), allievo del conservatorio di Parigi; dal 1954 al 1992 direttore dell'orchestra sinfonica della Cornell University a Ithaca (USA); vincitore del premio Pulitzer [...] , 1951; ecc.); tra quelle orchestrali: Poem per viola eorchestra (1959); Mosaïques perorchestra (1961); Concertoperorchestra (1986); l'ouverture Youth (1990); Concertoperviolinoeorchestra (1993); Celebration fanfare (1996). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] periodo eclettico; ma autentico punto di svolta nella sua carriera compositiva può essere considerato il Secondo Concertoperviolinoeorchestra da camera (1966), che preannuncia la fase del polistilismo con il suo ardito accostamento di serialismo ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] Novanta risalgono anche il concertoperviolinoeorchestra Graal théâtre, dedicato a G. Kremer (1994), l'ampio lavoro per coro eorchestra Oltra mar (1999), commissionato dalla New York Philharmonic Orchestra, e la sua prima opera per il teatro, L ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] Concertoperviolinoeorchestra (1937), Sette aspetti di una serie dodecafonica (1950), Preludio, interludio e postludio (1954), Concertoper violoncello eorchestra (1955). È ancora autore di Madrigaux per coro solo (1939), di Arpiade per soprano e ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] eorchestra (1926); Madrigale per 12 strumenti (1927); Concertoperviolinoeorchestra (1928); opera Orfeo (da A. Poliziano, 1928); Sinfonia n. 1 (1929); balletto Le bal (1929); Concertoper clavicembalo eorchestra (1930); Serenata perviolinoe ...
Leggi Tutto
HEIFETZ, Jascha
Violinista, nato a Vilna il 2 febbraio 1901. Intraprese lo studio del violino all'età di tre anni con suo padre, proseguendolo alla Scuola di musica di Vilna con Elias Malkin. Si diplomò [...] di tutte le musiche che interpreta. Varî autori hanno scritto per lui composizioni perviolinoe pianoforte o perviolinoeorchestra; tra queste, è da ricordare il Concertoperviolinoeorchestra di William Walton. Egli stesso ha composto musiche ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...