ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] dello spirito da coltivare.
Ma è evidente che il concetto d'una cultura armonica deve valere anche come norma metodica dato nuovo aspetto a questa legge di gradazione è stato il concetto d'attività e d'autonomia dell'educando. Se nel Rousseau esso ...
Leggi Tutto
possibilità La caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi, avvenire. Il concetto filosofico della p. ha una storia assai complessa, che si riconnette strettamente a quella del più generale concetto [...] p., di cui essa realizza soltanto quelle rispondenti al suo perfetto disegno cosmico. I. Kant, che limita l’uso del concetto di p. all’ambito della logica, ne fa una delle tre categorie della modalità (➔), e propriamente quella che si esprime ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] Le tecniche molecolari sviluppate a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. hanno dato un forte impulso all'allargamento del concetto e della pratica di questo tipo di lotta alle fitopatie. Le conoscenze sui meccanismi d'interazione tra gli organismi ...
Leggi Tutto
iperbole
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il senso, [...] una condizione limite e intende con un'assurda ipotesi indicare l'enorme brama di vendetta del dannato.
Al limite dell'i. è il concetto espresso in Pg IV 25-27, dove qui convien ch'om voli allude a una ripidezza tale da non poter essere superata con ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ma nulla può dirci circa la realtà dei rapporti tra gli oggetti nel momento i cui essi siano considerati in sé.
Il concetto di s. dall’Ottocento a Einstein
Nel 19° sec. sono principalmente i matematici e i fisici che si rivolgono alla ricerca delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] loro insieme lo definiscono: d. reale, soprattutto nella filosofia scolastica, quella che ha per oggetto una cosa e ne spiega in parole l’essenza; d. nominale, quella che si limita a spiegare il significato ...
Leggi Tutto
al-Manā´t Divinità femminile degli Arabi pagani, rappresentante il concetto della sorte mortale. Con al-Lāt e al-‛Uzzā aveva speciale culto alla Mecca. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] menzione di Cusano. Tuttavia, molti elementi indicano che egli fu influenzato dalla sua opera, e ciò vale in particolare per il concetto di 'non quantità'. Cusano difatti aveva parlato di un 'non triangolo', nel caso in cui in un triangolo l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì [...] T. Parsons considera l’a. come «l’antitesi della piena istituzionalizzazione», sottolineando, tuttavia, che si tratta di un concetto limite. R. Merton usa il termine per indicare situazioni in cui le mete individuali socialmente prescritte e le norme ...
Leggi Tutto
In psicologia, descrizione del singolo nella sua fenomenica unicità. Il concetto di i. ha assunto importante significato, con diverse sfumature, in vari indirizzi disciplinari, dalla psicologia individuale [...] alla Daseinanalyse ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...