Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] politico, uno scrittore di grido, un medico di fama) e che non ha mai dato motivo di fondatezza a tale idea.
Il concetto clinico di erotomania ('follia dell'amore casto') si deve, nell'Ottocento, al francese J.-E.-D. Esquirol, uno dei padri della ...
Leggi Tutto
prova
Procedimento razionale volto a stabilire una conoscenza valida. Il concetto di p. è più generale di quello di dimostrazione matematica, che, pur essendo incluso nel primo, non ne esaurisce tutto [...] è alla base della classica distinzione tra p. logico-matematica e p. storica: la prima fa riferimento al concetto di dimostrazione proprio delle scienze pure; la seconda fa riferimento a induzioni empiriche o all’esibizione di documenti, oggetti ...
Leggi Tutto
reddito di cittadinanza
rèddito di cittadinanza locuz. sost. m. – Il concetto di reddito di cittadinanza (o reddito minimo garantito) risale a una visione ‘naturale’ della proprietà economica; essendo [...] consenta di vivere dignitosamente. Viene spesso citato un brano di B. Russell risalente al 1918 che sintetizza questo concetto: «Tutti dovrebbero aver garantita una quantità di reddito sufficiente per soddisfare i bisogni basilari sia che lavorino ...
Leggi Tutto
teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di t. presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali [...] impersonali si parla di ierofania; a rigore presupporrebbe anche una forma visibile della divinità, il che non costituisce difficoltà per le religioni politeistiche in cui prevalga un antropomorfismo (o ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] quindi per tutti quei servizî che devono essere disimpegnati in tutte le parti con identità di misura e di concetti. Al quale proposito sembra criterio più opportuno quello diretto a far corrispondere, quanto più è possibile, tali circoscrizioni alla ...
Leggi Tutto
redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] primitive, politeismo greco-romano).
In molte religioni dell’India – non però in quella vedica antica – la r. è un concetto centrale: la condizione umana è concepita sotto l’aspetto dominante della sofferenza (specie nel buddhismo); la via della r ...
Leggi Tutto
sviluppo
Elisa Giuliani
Teorie, concetti e indicatori
In economia il concetto di sviluppo viene spesso contrapposto a quello di crescita economica. Se la crescita (➔) si riferisce all’aumento del Prodotto [...] che lo sviluppo non sia possibile senza un’adeguata cura dell’ambiente. Il rapporto definiva per la prima volta il concetto di sviluppo sostenibile (➔), come un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] e del visnuismo hanno molte caratteristiche in comune.
Norma morale e riti
Per l’i. è centrale il concetto di quello che viene chiamato il quadruplice puruśartha: dharma (valore morale, retta condotta), artha (valore economico, beni materiali ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] (piano di lavorazione) e di un minuto e accorto uso di calcoli e di applicazioni di gabinetto. Il concetto teatrale di scenotecnica viene a complicarsi dinnanzi ai problemi della competenza fotografica e acustica.
V. anche messinscena.
Bibl ...
Leggi Tutto
IMPERFETTO
Giacomo Devoto
Tempo del verbo indicante azione non compiuta: concetto introdotto dai grammatici latini in opposizione al perfetto (v.), tempo e sistema di tempi indicanti l'azione compiuta. [...] Opposto è il valore del cosiddetto imperfetto greco, indicante l'azione che si svolge nel passato e chiamato πασῳχημένος insieme col piuccheperfetto (stato di cose raggiunto nel passato). Il valore latino ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...