RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] nel suo probabile prototipo del sec. 4°, ma ne ricrea anche l'uso raffinato della luce, l'eleganza descrittiva e il concetto delle forme umane. Un altro compendio astrologico prodotto a Metz tra l'820 e l'840 (Madrid, Bibl. Nac., 3307) conserva ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] attivi, e a ridurre i casi di mortalità e morbilità umana a essi correlata.
Lo sviluppo e l'applicazione del concetto di lotta integrata, il cui progresso, inizialmente lento per la mancata comprensione dei sistemi predatore-preda e di altri punti ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] , e̊0, è l'età media alla morte per tutti gli l0 nati e a questo concetto è riferito il termine ''speranza di vita''. La s. di v. rappresenta un concetto diverso da quello di vita probabile, corrispondente all'età mediana alla morte (l'età x alla ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] difesa del Paese, interferendo sui fattori produttivi, finanziarî, dei trasporti e del coordinamento. In aderenza con i concetti d'impiego bivalenti, la moderna organizzazione dev'essere snella e agile, con adeguata capacità di previsione dei bisogni ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sensibilmente modificarsi i suoi termini di approccio e i suoi ambiti operativi. E infatti là dove precedentemente era il concetto di patrimonio storico e artistico, per la sua connaturazione di giudizio estetico e di accertamento storico, a servire ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] di differenti s. biologiche; in qualche caso, esperimenti d’incrocio permettono valutazioni dirette dello status di specie.
Anche il concetto di s. biologica è stato criticato, sia perché non si può applicare agli organismi che si riproducono solo ...
Leggi Tutto
Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] l'Etolia, l'Elide, l'Acarnania e l'Acaia in cui pur si parlavano dialetti dorici. Ma secondo il concetto moderno, fondato su criterî eminentemente linguistici, per Eoli s'intendono quei popoli che parlavano un dialetto affine a quello diffuso ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] nella figura abbiamo rappresentato il caso di due soli attori, con identica curva AF dei benefici marginali, ma i concetti rimangono gli stessi con un numero grande a piacere di attori, ciascuno con preferenze diverse). Per la ricchezza pubblica ciò ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] produrre oggetti o rappresentare immagini tratte dalla realtà o dalla fantasia, si evolve solo attraverso un passaggio critico nel concetto di a. come espressione originale di un artista, per giungere alla definizione di un oggetto come opera d’arte ...
Leggi Tutto
(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale.
Il [...] febbrili, si ritrova per la prima volta in Sorano di Efeso (intorno al 100 d.C.), mentre Galeno sviluppa soprattutto i concetti patogenetici della m. in rapporto allo stomaco e all’ipocondrio. Nel Medioevo la m. viene vista come acedia (accidia) in ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...