Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 1923 al Consiglio nazionale, dove Luigi Sturzo
«ebbe accenti d’inusitata forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del concetto e il furore della sua purissima passione. Fu aspro ma non offese; perché in lui si fondevano due potenti e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Nel caso dei vermi soltanto di rado sono descritte le singole specie; per i piccoli animali esistono tuttavia molti concetti generali riferiti a specie che, secondo la zoologia moderna, non sono affini.
Un intento classificatorio del mondo animale è ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] Chomsky, 1985).
L'insieme di questi fatti e considerazioni ha riportato in vigore, alla metà del Novecento, l'antico concetto filosofico di innatismo, applicato stavolta proprio al linguaggio. È stato soprattutto Chomsky, sin dalle prime sue opere (v ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] » e «la sovranità» dello Stato e della Chiesa «ciascuno nel proprio ordine», oppure ancora all’articolo 2 che introduce il concetto nuovo di «formazioni sociali» ove «si svolge la personalità» dell’uomo e del cittadino50. Non va dimenticato nemmeno l ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] prezzo del grezzo) sulla redditività economica. Nel modello denominato oil and gas resource base (v. Schanz, 1978) il concetto geologico di riserva viene integrato con quello economico. Indichiamo con questo termine la totalità del petrolio e del gas ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] scala e quello della balistica per determinare le proprietà geometriche e dinamiche dei tiri di artiglieria. Di fatto, i concetti fondamentali di questa nuova meccanica, che dovette attendere il XVIII sec. per trovare una formulazione più precisa con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] calore. Emanato in prima istanza dal Sole, il fluido del calore si tramutò sulla Terra da tangibile in 'latente' (un concetto sviluppato poi da Black, amico di Hutton); esso trasformò i detriti sparsi, dovuti all'erosione e sedimentati in fondo all ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] letteratura empirica che si rifà a questo filone teorico basato sui modelli di crescita endogena ha introdotto invece un concetto di convergenza più debole dei precedenti, e cioè quello di convergenza condizionata. In questo caso si tiene conto dell ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] scienza americano suscita sul piano epistemologico, su quello storico e su quello sociologico. Criticato per l'ambiguità del concetto stesso di paradigma, di cui Margaret Masterman (v., 1970) individua ben 21 diversi significati, per aver dissolto la ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] e all'evoluzione dell'Universo come a un calcolo o come a una conseguenza di leggi della natura. 0, mettendo insieme i due concetti, se sia il caso di trattare le leggi della natura come se fossero un tipo di software che viene eseguito dal contenuto ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...