RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] si dispongono in orizzontale e specularmente rispetto a un motivo centrale organizzato secondo un disegno orbicolare. Lo stesso concetto, che spesso rende elementi zoomorfi e vegetali parte integrante di motivi decorativi, sempre compresi entro bande ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] murale in Italia dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, Torino 1995, pp. 136-145; G. Andenna, Il concetto geografico-politico di Lombardia nel Medioevo, Brescia 1996; G. Donato, Note sugli apparati decorativi della corte del castello, in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lingue, implica il riconoscimento del diritto all'autodecisione a tutte le nazioni". L'obiettivo da colpire era il concetto di ''lingua di stato'' (gosudarstvennyj jazyk) che per Lenin scaturiva direttamente da una sorta di ''nazionalismo raffinato ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...