GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] che, a loro volta, riproducono un tipo cicladico ben noto. Tra i vari ornamenti - d'osso, d'argilla, di rame, di conchiglie - meritano una speciale menzione quelli d'oro.
La fine della civiltà di G. è stata provocata dalla penetrazione di tribù nord ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] tengono conto della struttura del vaso; talvolta tra i meandri si arricchisce di solchi prodotti da ossi curvi, stampi, conchiglie, con o senza incrostazione. Frequenti le statuette femminili a tutto tondo, in qualche caso con accenno di steatopigia ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] terminazioni appuntite o a coppetta o a foglia che dovevano servire per mangiare particolari cibi, frutti di mare e conchiglie; uno entro un cerchio terminante in una punta presenta un ☧ a traforo. Accanto a questo elemento cristiano troviamo poi ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] , spatole, punte di freccia e di zagaglia, ami.
Gli ornamenti sono pendagli forati di osso e di zanna di cinghiale, conchiglie e denti di animali forati.
Nelle stazioni più recenti, nelle Marche, tracce di oggetti di rame.
Bibl.: U. Rellini, La ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di Fish Hoek, a quindici miglia al sud di Città del Capo. In questa grotta, sotto un deposito di conchiglie marine, attribuito agli Strandloopers (Boscimani-Ottentotti della costa, ora estinti), si trovò un livello contenente industria del tipo Still ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] valle di Las Bela, le coste del Makran e del Baluchistan pakistano sono costellate di shell middens – cumuli di conchiglie, ossa di pesci, uccelli e mammiferi marini – su antiche terrazze marine pleistoceniche, con focolari, strumenti in pietra, in ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] piombo, non più usato in pittura perché alterabile); un altro colore rosso che si è ritenuto proveniente dalle conchiglie della Tellina fragilis o della Tellina pulchella polverizzate; oricello (colore rosso, poco stabile, ricavato da certi licheni ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fu dapprima consacrata la chiesa, separati l'uno dall'altro, come i triglifi e le metope d'un tempio classico, da conchiglie decorative. Nella zona di mezzo, tra finestra e finestra, e nei quattro spazî d'angolo, figure statuarie di profeti posano su ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] resine (66.198.000), derivati della manioca (13.881.000), altri prodotti vegetali (59.474.000), prodotti animali, pelli, conchiglie (25.162.000). I principali articoli d'importazione sono: commestibili e stimolanti (f. 253.411.000), tessuti e filati ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] di Briozoi, detta zoarium, assume forme svariatissime nelle singole specie: si può presentare cioè come incrostazione sulle conchiglie, sulle rocce, sulle alghe; in alcuni casi, per sovrapposizione di varî strati scheletrici, può prendere aspetto ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...