CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] Natica gemmellaroi, nuova specie del Cretaceo Superiore di Termini I., con 1 tav. f.t., ibid. 1869; Descrizione di alcune conchiglie fossili del Cretaceo Superiore dei dintorni di Termini Imerese, in Atti d. Acc. Gioeniadi sc. nat., s. 3, V(1871 ...
Leggi Tutto
Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL (v. vol. IV, p. 692)
M. Vidale
Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] alla fine del III millennio a.C. Sebbene l'importanza del mare nell'economia di L. risulti evidente dalla lavorazione delle conchiglie marine e da raffigurazioni di barche e animali marini, è stato dimostrato che il bacino di L. potrebbe essere più ...
Leggi Tutto
ĞEBEL ARŪDA
R. Dolce
Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] , con un vano rettangolare centrale, provvisto di un altare sulla parete Ν e contenente all'interno piccole offerte di conchiglie e di grani per collane, e due ambienti annessi sul lato E, preceduti da una corte.
Le caratteristiche artistiche ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] .
I fossili cretacei dell'Egitto sono forse i primi fossili conosciuti: il corno di ammone (ammonite o come altri pretende una conchiglia di gasteropodo) è citato da Plinio come un simbolo sacro dell'Egitto, che nell'oasi di Sīwah (v.) venerava Giove ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] mirra e incenso, che si esportano a Aden e in India. Sulla costa fra Zeila e Berbera si pescano le conchiglie della madreperla: anche la pesca del pescecane, praticata dagli Arabi, è assai redditizia. Dalla Somalia Britannica, oltre alle resine, alle ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] da tre creste a forma di orecchio d'asino e da lunghi cordoni (che scendono lungo la schiena) in cui sono infilate conchiglie, perle d'avorio e di ferro. Braccialetti di rame e di ferro e collane completano l'abbigliamento.
Larga diffusione hanno i ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] in acqua, perché producono delle emorescenze, e tutte le impurità di natura organica: foglie, radici, e anche sostanze animali, conchiglie, ecc. I composti di sodio e di potassio, se allo stato di feldspato, sono da eliminare solo quando l'argilla ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] mostrato in vari modi il suo interesse per le scienze naturali propriamente dette: in specie le sue osservazioni sulle conchiglie fossili fanno di lui un precursore della moderna geologia: una scienza che, insieme con la mineralogia, doveva ricevere ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] . Le armi sono costituite da grandi archi, da giavellotti, da bastoni; si ebbero turcassi e cesti, collane fatte di conchiglie o di vertebre di pesce forate, pendagli di avorio, bastoni forati decorati d'incisioni che si dissero "bastoni di comando ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] e dell'acido carbonico; in geologia, diede, in opposizione alle fantasticherie medievali, una giusta spiegazione delle conchiglie ritrovate sulle montagne; in psicologia pedagogica sono note le felici osservazioni di lui circa la possibilità di ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...