Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] esito pratico, rappresentò nondimeno, in quel particolare momento storico, una segnalata vittoria di Eugenio IV contro le pretese del conciliodiBasilea. Schiaritasi anche la situazione politica d'Italia, affidato a un cardinale energico, quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] i suoi stati, mentre il duca, prevedendo che il passaggio si sarebbe mutato in conquista, tramava segreti accordi col conciliodiBasilea. Nell'autunno del 1433 F. partiva dalla Lombardia.
Arrivato all'improvviso nella Marca d'Ancona la trovò tutta ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] con tutti i poteri e privilegi che ne derivano, resistendo ad ogni tentativo di menomarlo (v. basilea: Il conciliodiBasilea; costanza: Il conciliodi Costanza) e confermarono in definizioni conciliari sempre più esplicite l'istituzione divina (Conc ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] del 1428.
Il disordine in cui ricadde lo Stato della Chiesa a causa del dissidio tra papa Eugenio IV e il conciliodiBasilea indusse F. M. a tentare nuovamente d'introdursi in Romagna: pur senza far guerra diretta, fece correre le terre pontificie ...
Leggi Tutto
Dei suoi primi anni nulla sappiamo. Formò la sua istruzione a Napoli, dove dimorò nella prima decade del 1400 al tempo del re Ladislao. Poi al servizio, come supponiamo, di qualche mercante viaggiò in [...] scoprisse. Sono importanti i testi latini da lui scovati in Germania al tempo del conciliodiBasilea, quali il commento di Donato a Terenzio e i Panegirici; ma importanza di gran lunga maggiore e per numero e per qualità hanno i codici greci portati ...
Leggi Tutto
Cardinale e vescovo di Fermo, nato a Capranica Prenestina nel 1400, morto a Roma il 14 luglio 1458. A 15 anni frequentava già l'università di Padova, dove ebbe a maestro Ciuliano Cesarini. Da Martino V [...] il nuovo papa Eugenio IV, che lo privò del cardinalato. Allora il C. si rifugiò presso i Visconti e poi presso il conciliodiBasilea allora in atto, al quale s'appellò. I suoi beni, intanto, erano stati devastati e sequestrati, onde egli cadde in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Visconti. Specialmente pericolosi appaiono questi ultimi, cioè Filippo Maria, che si presenta come esecutore della volontà del conciliodiBasilea contro papa Eugenio e ha al soldo i migliori e più ambiziosi condottieri del tempo, Francesco Sforza e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Cracovia, noto teologo, uno dei principali autori del famoso trattato presentato al conciliodiBasilea dall'università jagellonica. Tutti supera di gran lunga il segretario di Zbigniew Oleśnicki, Jan Długosz (1415-1480), la cui Historia polonica è ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] riconciliare la Boemia con l'Europa e specialmente con la chiesa cattolica. I papi rifiutarono di riconoscere i compactata, conclusi dal conciliodiBasilea con la Boemia, e chiesero al re ussita l'incondizionata sottomissione dei Boemi all'autorità ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] dall'altro. In esso erano rappresentati, oltre alle parti belligeranti, il papa, l'impero, una serie di altri stati, il conciliodiBasilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le profonde scissioni religiose dei secoli XVI e XVII in ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
compattata
s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...