Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] due forti sul Po), e perché concilianti con i Ferraresi cui sono condonati i debiti e garantita libertà e sicurezza in Venezia.
La guerra riprese poi nell'aprile 1309: prendendo spunto dal malcontento della popolazione diFerrara, papa Clemente V ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fra l'episcopato diFerrarae quello di Adria: un e nella società italiana medioevale e moderna. Convegno di studi - Greve in Chianti, 21-24 maggio 1987, Firenze 1988 Quattrocento al Conciliodi Trento, Vicenza 1980, specie pp. 522 ss. (e p. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti edi difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , Licenze dei riformatori dello Stùdio di Padova per edizioni venete del secolo XVIII con l'indicazione diFerraraedi città dei ducati estensi quali falsi luoghi di stampa, "Atti dell'Accademia delle Scienze diFerrara", 55, 1977-1978, pp. 473 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] la realtà della situazione meglio che non i suoi critici. Al trattato di Blois (9 febbraio 1499) seguì la fine della guerra con Firenze, ricomposta dall'impopolare lodo del duca diFerrara, e Venezia si preparò a dare il suo appoggio all'invasione ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Ferrara, scese a patti con la Repubblica e rinunciò al Polesine di Rovigo (20). Francesco Novello mise al sicuro i suoi familiari più giovani mandandoli a Firenze; e invischiato negli affari del Conciliodi Costanza e dei territori tedeschi.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, pp. 107-147.
Raspadori 1991: I maestri di medicina ed arti dell'università diFerrara, 1391-1950, a cura di Francesco Raspadori, Firenze, L.S ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Ferrara una nutrita serie di visite quattrocentesche precedette l’opera dei vescovi di il mutamento del paese: a Firenze c’era un Niccolò Machiavelli Per le figure di sacerdoti prima del conciliodi Trento è interessante la raccolta di studi Preti nel ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] stesse svendendo l'ortodossia alla Chiesa cattolica (ConciliodiFerrara-Firenze, 1438-1442), lo sviluppo dell'autocefalia Chiese ortodosse presero parte attiva ai movimenti di Fede e Costituzione edi Vita e Azione, sino al loro finale assorbimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] (per i comuni interessi geografici e 'tolemaici') e con gli altri umanisti presenti a Ferrarae a Firenze per il Concilio.
9. Le traduzioni nella Roma di Niccolò V
Scomparso già il Niccoli, conclusosi il ConciliodiFirenze con la proclamazione dell ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , quindi, nel Peloponneso. In questo senso, il Decreto di Unione del 1439 al conciliodiFerrara-Firenze era stato un episodio di autentica Realpolitik: un atto di opportunità politica e infedeltà teologica, come rilevato dai prelati contemporanei ...
Leggi Tutto