SIROPULO SILVESTRO (Συρόπουλος, Σύλβεστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, nato a Costantinopoli circa il 1400. Formatasi una buona cultura teologica e giuridica, divenne grande ecclesiarca [...] e canonista del patriarcato, e al seguito del patriarca e dell'imperatore assistette dal principio alla fine al conciliodiFerrara-Firenze (1438-39). Egli appartenne al partito degli avversarî ad ogni costo dell'unione con i Latini, come Marco d' ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] condizionato dal mancato rispetto da parte dei bizantini degli accordi d’unione tra la Chiesa greca e quella latina, concordati durante il conciliodiFerrara-Firenze. La lettera inviata dalla Cancelleria pontificia nel 1451 all’ultimo imperatore ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1977, pp. 217-231.
319. Cf. Giuseppe Alberigo, L'unità dei Cristiani alla luce del ConciliodiFerrara-Firenze. Fallimento e speranze, "Cristianesimo nella Storia", 11, 1990, pp. 61-82; Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] a Mosca quando si ebbe la sensazione che Costantinopoli stesse svendendo l'ortodossia alla Chiesa cattolica (ConciliodiFerrara-Firenze, 1438-1442), lo sviluppo dell'autocefalia sulla base del ‛fattore culturale' non presenta all'ortodossia problemi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Gabriele Condulmer, salito al soglio col nome di Eugenio IV, a capeggiare il conciliodiFerrara-Firenze, che insieme a quello di Basilea avrebbe proseguito quello di Costanza, nella nuova formula di governo per così dire federale della cristianità ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Paleologo, quale è raffigurato nella celebre medaglia di Pisanello realizzata in occasione del conciliodiFerrara-Firenze del 1437-1439. Probabilmente l’iconografia della medaglia di Pisanello, la quale influenza molte rappresentazioni successive ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del partito papalista. Questa vittoria fu certamente propiziata anche dal successo ottenuto da Eugenio IV con il ConciliodiFerrara-Firenze, che si concluse con la precaria riunificazione della Chiesa romana con le chiese ortodosse e orientali e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] del 1466)22. È stato Carlo Ginzburg23 a richiamare per primo l’attenzione su un possibile influsso da parte del conciliodiFerrara-Firenze durante il quale, il 6 luglio 143924, il cardinale Bessarione (1403-1472)25 firmò l’atto d’unione fra Roma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] probabilmente con l’omonimo boiaro che fu a capo della delegazione di Tver’ al conciliodiFerrara-Firenze. Il tema costantiniano è sviluppato qui proprio a proposito di questo importante evento confessionale. L’estensore, nel rimarcare le doti del ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] A. Morosini, Il codice Morosini, a cura di A. Nanetti, 2010, p. 597). Maffeo di Gabriele accompagnò l’imperatore di Costantinopoli e alcuni prelati ortodossi alla partenza per il conciliodiFerrara-Firenze nel 1438.
Un ruolo particolarmente incisivo ...
Leggi Tutto