Nelle polemiche trinitarie del 4° sec., seguaci della formula definita dal ConciliodiNicea, secondo la quale il Figlio è consustanziale (ὁμοούσιος) al Padre. Omoiusiani erano invece detti gli appartenenti [...] a una corrente semiarianeggiante, che sottolineava piuttosto la ‘somiglianza’ al Padre e preferiva quindi il termine ὁμοιούσιος ...
Leggi Tutto
Confessore della fede sotto Massimiano (m. forse 338). Partecipò al ConciliodiNicea (325); fu maestro e amico di s. Efrem che lo celebrò nei Carmina Nisibena. Festa, 15 luglio secondo il Martirologio [...] romano, 12 maggio presso i Siri ...
Leggi Tutto
Vescovo spagnolo (sec. 4º), seguace, secondo s. Girolamo, di Lucifero da Cagliari; in realtà un suo opuscolo De fide lo dimostra fedele al ConciliodiNicea. Scrisse anche sei omelie sul Cantico dei Cantici. ...
Leggi Tutto
Vescovo (sec. 4º) di Trimitunte (Cipro); era presente al ConciliodiNicea (325). È rimasto molto popolare nella Chiesa greca, con festa il 12 dicembre. ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] , madre e reggente del giovane Costantino VI (780-798), si rivolse al papa Adriano I (785) chiedendo la convocazione di un concilio che a Nicea (787) definì la dottrina ortodossa riguardo le immagini. Tuttavia l’i. non terminò: Leone V l’Armeno, nell ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] prese, così anche il conciliodiNicea non fu convocato da S., e se è certo che questi inviò a Nicea due suoi legati, Vito e Vincenzo, è anche certo che chiara testimonianza di una conferma da parte di S. delle decisioni diNicea si ha solo nel ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , ebbero: l'Africa nel periodo anteriore al conciliodiNicea (Tertulliano, Cipriano) e dopo quel concilio (Agostino, Ottato di Milevi, Mario Vittorino, Fulgenzio di Ruspe, Arnobio e altri); la cosiddetta "Liturgia di S. Pietro" è un tentativo fatto ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] dai pontefici, nelle questioni della Chiesa, per cui Costantino presiedette il conciliodiNicea e i papi stessi si consideravano sudditi dell'imperatore di Bisanzio, di cui sollecitavano l'approvazione della loro elezione.
Con Carlomagno, cui tanto ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] in forma pubblica tale assistenza. Il conciliodiNicea (325) prescrive presso i monasteri, che venivano sorgendo, l'istituzione di ospizî per viandanti poveri, alla quale di fatto si aggiunge anche la fondazione di vere infirmariae. Vescovi, come S ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO
Mario Niccoli
. Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] setta amministravano un nuovo battesimo. Benevolmente trattati dagl'imperatori cristiani (Costantino invita un vescovo novazianeo al conciliodiNicea), solo dal sec. V avanzato furono perseguitati come eretici per l'azione combinata della Chiesa e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che...