Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] cui deve la sua importanza storica. Probabilmente in Trento e durante gli anni del Concilio fu guadagnato alle idee della Riforma e contrasse amicizia col romano Francesco Betti, familiare del marchese di Pescara; il Betti nell'agosto del 1557 fuggì ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ; M. Bernasconi, L. dal Poz, Codici miniati della Biblioteca Comunale diTrento, Firenze 1985, pp. 69-120; Biblioteca Palatina, cat., Heidelberg 1986 dal conciliodi Lione (1245), risulta, ancora, il ricordo di un faldistorio passato come bottino di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Bruxelles 1859, passim; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a c. di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1839-1895, passim; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1949, ad Indicem; P. Kalkoff, Nachträge zur Korrespondenz Aleanders ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] liberi arbitrii del gesuita Luis de Molina aveva dato l'avvio a vivaci discussioni sul problema - che il conciliodiTrento non avevaaffrontato direttamente - del rapporto tra grazia e libero arbitrio in ordine alla giustificazione ed alla salvezza ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] PL, LXI, col. 213) e ancora nel 567 un canone del conciliodi Tours condannava coloro che cibos mortuis offerunt (Mansi, IX, col. 803 oggetto di frequenti pellegrinaggi (a Catania, dove è citato espressamente un c. con le sepolture ditrenta seguaci ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . 1738, il 15 maggio 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a quello di S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del Sacro ConciliodiTrento, de Propaganda Fide, della Sacra Consulta, della Visita Apostolica ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] .
In campo ecclesiastico il compito preminente del nunzio era quello di promuovere l’accettazione dei decreti del ConciliodiTrento. A Enrico IV era stato imposto nel 1593 l’obbligo di far pubblicare i decreti tridentini che egli aveva solennemente ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la loro attenzione all'esegesi biblica, precisando che l'interpretazione di tutta la Scrittura doveva comunque ispirarsi esplicitamente all'insegnamento del conciliodiTrento e del Vaticano I. Nonostante questa limitazione, la promozione degli ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] per moralizzare la Chiesa cattolica. Intorno alla metà del 16° secolo fu convocata un'assemblea, conosciuta come ConciliodiTrento, durante la quale i vari problemi furono discussi per quasi vent'anni. Le decisioni prese furono molto importanti ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] pp. 3-85; B. Mitchell, Rome in the high Renaissance. The age of Leo X, Norman 1973; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1973, pp. 135-187; N.H. Minnich, The participants at the fifth Lateran council, in Archivum historiae pontificiae ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...