FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] , in maniera inaspettata, più forte. Sin dal suo ritorno a Roma, al termine della prima fase del conciliodiTrento, aveva iniziato a frequentare l'ambiente di S. Girolamo della Carità e l'oratorio fondato da Filippo Neri. Qui conobbe il mistico B ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] non è più preliminare al matrimonio, come nella desponsatio, ma costitutiva (come è stabilito dal conciliodiTrento). La stessa dichiarazione di volontà, tuttavia, abbisognava di pubblicità idonea, e da questa necessità provenne l'uso prima, poi la ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] '58 e il '60 diffuse varie pubblicazioni di carattere politico, che si diffusero a migliaia di copie. Questa attività gli procurò qualche fastidio: nel 1858, per la stampa della Storia del ConciliodiTrento del Sarpi, su querela dell'arcivescovo G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] e la varietà degli indumenti scelti a seconda delle occasioni. Successivamente la cultura imposta dalla Chiesa dopo il conciliodiTrento (1545-1563), volta a regolamentare la vita secondo parametri improntati al rigore morale, e l’influenza spagnola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] dalla Trinità (ora a Madrid), ispirata a una nota stampa di Dürer. L’insieme del ciclo pittorico risente del linguaggio coloristico sono in contraddizione con alcuni principi stabiliti dal conciliodiTrento, uno su tutti quello per cui le pitture ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] .A. e d. Lorenzo A.,Arezzo 1922; R. Casimiri, "Disciplina Musicae" e "Mastri di Capella" dopo il ConciliodiTrento nei maggiori Istituti Ecclesiastici di Roma - Seminario Romano - Collegio Germanico - Collegio Inglese (sec. XVI-XVII), in Note d'Arch ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] del Sacro Romano Impero, l'incontro tra il papa Leone X e Francesco I di Francia, lo svolgimento di varie sessioni del ConciliodiTrento.
La vitalità di Bologna rimase legata alle arti e alle scienze che fiorivano attorno all'università.
Con ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] all'elegante erudizione una sensibilità critica che va al di là dei motivi occasionali e fa rimpiangere che lo rigeneratrice su una nazione snervata dal dominio spagnolo e dal ConciliodiTrento. Per questo motivo i governi oppressivi ne temono lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] europea, sia che ci si dichiari pro o contro. Persino un’altra data, il 1545, l’inizio del conciliodiTrento, con la nascita di una nuova Chiesa cattolica e, in quegli stessi anni, la nascita dei Gesuiti, dipende da quel terremoto storico.
Figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] Lino Bianchi tra il 1955 e il 1987, per un totale di 34 volumi.
Palestrina e la controriforma: il primato della polifonia sacra
Nelle 25 sessioni generali del ConciliodiTrento, con cui si ufficializza la reazione della Chiesa romana alla Riforma ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...