PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] La Sapienza, la cattedra di filosofia che era stata di Carlo Passaglia, e lo nominò membro della commissione teologica incaricata di preparare i lavori del ConcilioVaticano (1869-70). Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870), Pecci fu tra ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] pastori vescovi della Chiesa cattolica congregati nel ConcilioVaticano l'anno 1869. Memorandum dei cattolici italiani . C., Napoli 1899; C. Cantoni, La filosofia di G. C., in Riv. filos., I(1900), 4, pp. 358 ss.; G. M. Ferrari, G. C. e la sua ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , III, Venezia 1919, pp. 229-231; H. Finke, Acta concilii Constantiensis, IV, Münster 1928, p. 108; Carteggio di Giovanni Aurispa, , pp. 28-32; A. Mercati, Dall'Archivio Vaticano, I, Una corrispondenza fra curiali della prima metà del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] e A. Ballerini, che ne plasmarono la personalità sullo sfondo di eventi quali il VaticanoI e la caduta del potere temporale. Proprio mentre era in corso il concilio, il 2 apr. 1870 il G. ricevette l'ordinazione sacerdotale. La successiva presa della ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] aveva iniziato a partecipare regolarmente alle sessioni del ConcilioVaticano II, intervenendo una sola volta in aula, con di papa Paolo VI. Poletti seguì in modo particolare i fermenti sociali di quegli anni, affrontando altresì le questioni ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] o la sua predilezione per l'Azione cattolica, tipici di tutti i vescovi degli anni di Pio XI: anche se nel F. avesse presentato le dimissioni al papa. Partecipò ai lavori del conciliovaticano II, ai quali non poté dare alcun contributo, causa lo ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] la posizione dello zio che, nel concilioVaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a votare contro il dogma dell a Catania il 7 dic. 1928.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Bruxelles, bb. 52-58; Nunziatura di Madrid, bb. 616 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Biblioteca Sistina in Vaticano.
In quest’ultimo contesto al pittore sono stati ricondotti il Concilio lionese II, la La celebrazione dei Della Rovere in due dipinti di G. P., in I Della Rovere nell’Italia delle corti, II, Luoghi e opere d’arte. ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] 2009; I. Siviglia, Pappalardo Salvatore, in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX, a cura di F. Armetta, V, Roma-Caltanissetta 2010, pp. 2303-2308; B. Sorge, La traversata. La Chiesa dal ConcilioVaticano II ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] di risuscitare fermenti ormai scomparsi, ma interpretava lo stato di disagio creatosi tra i cattolici italiani negli anni tra il Sillabo e il Conciliovaticano e rifletteva nello stesso tempo esigenze vive anche al di là dei confini regionali ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...