L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dei vescovi) e la dottrina dell’infallibilità papale, che sarà formalmente sancita solo in occasione del concilioVaticanoI (1870). Sono questioni tutt’altro che inedite, ma che ora acquistano una nuova attualità e vedono coagularsi nel dissenso ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] cose: di luoghi (il luogo s., come per es., i templi, i santuari naturali, si distingue dal luogo profano da cui spesso è che, nell’ambito della liturgia cattolia, dopo il ConcilioVaticano II, molte musiche non liturgiche hanno trovato posto nelle ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] si era stretta attorno alla figura del papa, in un climax di cui il concilioVaticanoI rappresenta un punto di conferma, durante il pontificato di Pio XII fra il papa e i fedeli si saldò tuttavia un rapporto mai conosciuto fino ad allora. Pio XII ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] da Dio, che non può essere ingannato né ingannare?»
La stessa formula compare nella costituzione dogmatica Dei Filius del concilioVaticanoI, dove a proposito della fede si dice che «perché l’ossequio della nostra fede fosse conforme a ragione [ut ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dell’ultima fase del pontificato di Pio IX sancito dalla pubblicazione del Sillabo nel 1864, dalle costituzioni del concilioVaticanoI – che dogmatizzavano il primato papale e l’annessa infallibilità in materia di fede e di morale – e dalla ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] unificazione nazionale e della fine del potere temporale. È proprio quest’ultimo evento, subito dopo la conclusione del ConcilioVaticanoI (e la proclamazione del dogma dell’infallibilità papale) a rappresentare un punto di svolta del rapporto tra ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] hanno poi travalicato i confini nazionali: la diffusione nei paesi di missione è stata in molti casi l’ancora di salvezza che ha evitato la loro riduzione ai minimi termini, se non la scomparsa. Negli anni successivi al concilioVaticano II, in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] riemersa a più riprese.
Tra centro-sinistra e concilioVaticano II
Dopo le elezioni del 25-26 maggio di L.F. Pizzolato, Milano 2007, pp. 130-132.
29 G. Gozzer, I cattolici e la scuola, Firenze 1964.
30 Sul saggio di Gozzer e sulla discussione cui ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...]
Il concilioVaticano II segna l’avvio di un diverso rapporto tra Chiesa e stampa71. Mentre tra i giornalisti cattolici emergono sempre maggiori aspirazioni di ‘autonomia’72, molti loro giornali tentano di emanciparsi dai modelli che li vedono ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] Seconda guerra mondiale, la grande sfida per la ricerca storico-religiosa, esaltata dalla celebrazione del Conciliovaticano II. Questa storiografia riprende i temi controversi di Età moderna (a partire da Galileo, nervo sensibile nel pontificato di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...