CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] teologici era nelle mani dell'ultramontano Zinelli. Il concilio provinciale del 1859 aveva codificato, estendendoli a tutta il C. fu l'erede dello spirito dei padri del VaticanoI che votarono la Dei Filius:ribadì l'assurdità della tesi razionalista ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] prospettate dal concilio, quanto a perseguire una propria politica territoriale. Fece confiscare i beni di 1898-1938, n. 574; P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Arch. Vaticano, I, Città del Vaticano 1943, pp. 144 s. n. 506; M. Scaduto, Il ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] Negli ultimi due secoli sono sorti altri ordini, come i passionisti, i dehoniani e le oblate dello Spirito Santo, che ponevano impegnati nel lavoro e nella vita sociale. Dopo il Conciliovaticano II, che ha riscoperto il ruolo dei laici nella Chiesa ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] seguito di incontri con il neo primo ministro Mussolini, ottenne i finanziamenti per la cattedrale e una convenzione con lo Stato per ausiliare il ragusano Carmelo Canzonieri. Indetto il concilioVaticano II nel 1959, Paino contribuì parcamente ai ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] , Roma 1954, pp. 304-306; A. Guidetti, Le missioni popolari. I grandi gesuiti italiani. Disegno storico biografico delle missioni popolari dei gesuiti d'Italia dalle origini al concilioVaticano II, Milano 1988, pp. 173 s.; M. Belardini, Sviluppo e ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] all'esercizio del loro diritto e dovere politico contro i rivoluzionari e i mazziniani, rifiutando ogni forma di astensionismo. Non fu invitato al Conciliovatícano perché sospetto di simpatie per il gallicanismo. Quando Roma nel 1870 fu unita ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] nel periodo in cui il Papato prepara il Concilio ecumenico vaticanoI che condurrà alla proclamazione dell'infallibilità papale e a europeo e mondiale, e presentava con intenti divulgativi i principali risultati della critica biblica e storica. La ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] procurando - come egli stesso scrive - i libri "più scomunicati politicamente ed i più gravati di condanna per santificare co' a Napoli all'anticoncilio dei liberi pensatori, contrapposto al Conciliovaticano, a Firenze alla Costituente e nel 1871 fu ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] lasciato alla giurisdizione del concilio dove fu esaminato il 30 marzo e il 5 aprile 1563. Il 7 aprile, il C. abiurò formalmente i suoi errori e ricevette l'assoluzione.
Il Processo, che si trova nell'Archivio Segreto Vaticano ed è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] del papa e della Curia nella conduzione della Chiesa.
IconciliVaticanoI e Vaticano II
Dopo quello di Trento bisogna aspettare gli anni 1869-70 per vedere un nuovo concilio, il VaticanoI. Qui Pio IX fece imporre il dogma dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...