I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] dal passo seguente:
(38) Il tredici mi porta sventura, e la mia prima sventura è stata di nascere, un ventisei ottobre: due via tredici, fa romane:
(43) fu Paolo VI a chiudere il ConcilioVaticano II
(44) le vicende narrate nei Promessi sposi sono ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] riprendere la sua opera di conversione dei brahmani.
Senonché l'anno prima il primate di Goa era tornato in patria e il suo successore, mons Chiesa indiana ed anche con l'attenzione del concilioVaticano II ai rapporti con le altre culture religiose. ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Ereditò il nome Luigi da uno dei fratelli, morto l’anno prima della sua nascita. Il padre, pescatore, aveva cercato a più riprese Pericle Felici (1911-1982), il futuro segretario generale del concilioVaticano II. Non è casuale che i suoi compagni lo ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] 1950 vinse un concorso per funzionario del Senato e lavorò prima all’Ufficio resoconti, poi nell’Ufficio commissioni e infine in (1966).
Tale interesse fu certamente stimolato dal ConcilioVaticano II (1962-65), evento che Scoppola visse ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] tensioni tra la Chiesa locale e il regime fascista.
Già dai primi anni di liceo Siri si distinse come uno degli studenti migliori del diversità di vedute si approfondì con l’annuncio del ConcilioVaticano II e poi con il suo svolgimento.
Proprio per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] veramente la pena di essere schifiltosi e di non andare per la prima via che capita, è altrettanto vero che dobbiamo considerare la meta di Giovanni XXIII, che apre nel 1962 il ConcilioVaticano II. Anche all’interno del mondo cattolico si sviluppano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Roma dovette essere anche Gemelli, incontrato da Pellegrino pochi giorni prima dell’udienza privata con papa Pio XI. Fossano riuscì in cui si sarebbe ritrovato nell’ultima sessione del ConcilioVaticano II). Le partecipazioni dal 1951 alle conferenze ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] della Curia romana contrari alle aperture del concilioVaticano II. Varato il centrosinistra, Il Tempo in: Chi è?, Roma 1948, ad vocem; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, ad vocem; Panorama biogr. degli Ital. d'oggi ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Africae Centralis presentato dal C. ai padri del concilioVaticano I; intervento unico nel suo genere. Un complesso l'8 luglio, e di qui a Khartum il 9 agosto; sopraffatto ai primi di ottobre da attacchi di febbre, il C. si spegneva in Khartum il ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] un pellegrinaggio anticlericale a Loreto, in concomitanza con il ConcilioVaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio e che la corte d’appello, accogliendo la richiesta formulata in primo grado dall’accusa, aveva elevato a sette anni. Nel 1889 ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...