Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per cento. L’aumento è progressivo, con due momenti di svolta: il primo tra il 1971 e il 1983, in cui tale numero è moltiplicato per tre del clima idealistico e gli anni Sessanta, il ConcilioVaticano II esercita una forte pressione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che il papa, già prima di Tangentopoli, avesse lasciato intravedere la possibilità di un impegno diversificato dei cattolici in politica. In realtà Giovanni Paolo II si era semplicemente richiamato agli insegnamenti del concilioVaticano II e la ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 43.
28 Cfr. R. Cerrato, Ernesto Buonaiuti nella crisi del primo dopoguerra, in Cattolicesimo e totalitarismo, a cura di D. Menozzi, 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il conciliovaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] stile di vita nella missione. In Italia, tra i primi ordini a confrontarsi con il cinema si annoverano i partic. p. 13.
40 Cfr. G. Alberigo, Breve storia del ConcilioVaticano II, Bologna 2005; G. Martina, La Chiesa in Italia negli ultimi trent ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Renda, Profilo storico, Chiesa e società in Sicilia dall’Unità al ConcilioVaticano II, in La Chiesa di Sicilia, a cura di F. ., capp. I-II; F.M. Stabile, Il clero palermitano nel primo decennio dell’Unità d’Italia (1860-1870), 2 voll., Palermo 1978. ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] è andato verificando nel XX secolo, e l'ortodossia è stata la prima a cogliere l'occasione e a profittarne.
2. Il secondo fattore . Una critica analoga è stata avanzata anche nei confronti del ConcilioVaticano II, che - si è ritenuto - ha inserito l ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ne è della sua presenza nel dibattito canonistico-teologico dalla seconda metà del XVIII secolo alla prima metà del XX secolo, fino cioè al concilioVaticano II? Si intende esaminare la questione sotto vari profili, connessi alla libertà nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] delle sedi, la basilica di S. Pietro in Vaticano (Relatio "Romani Concili", 1, p. 191). Gli esiti di questa di quella della sorella di D.; l'epitaffio damasiano di Irene recava al primo verso: "hic soros est Damasi, nomen si queris Irene" (E.D ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] fredda, alla partecipazione italiana alla elaborazione di originali proposte e movimenti terzomondisti nella stagione del concilioVaticano II.
Un primo dato interessante che emerge in questa rilettura di lungo periodo riguarda il ruolo specifico dei ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] che questa si abbattesse sulle altre in particolare su quelle che svolgevano attività politica», G. Sale, Fascismo e Vaticanoprima della Conciliazione, II, Popolari, chierici, camerati, Milano 2009, p. 71, n. 28.
66 Cfr. L. Ceci, Il papa non deve ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...