Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ha un'estensione di kmq. 37,07 e il secondo di kmq. 426,97.
Il cantone di Basilea-Città concilio (già manifestatasi, com'era naturale, senza contrasti nel concilio Lateranense V del 1512-17) si eserciterà senza resistenze; e nel concilioVaticano ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] si schierò, specie sotto l'influsso del ConcilioVaticano II, in favore degli studenti e dei Italia dove la Revolução na América do Sul del primo e Gimba del secondo hanno avuto pieno successo. Autori tipici del teatro di consumo sono, nel genere ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] questo è un punto di fede, definito esplicitamente dal ConcilioVaticano, contro il razionalismo da una parte e il fideismei fede; onde la storia dei dogmi è di natura assai diversa secondo che è fatta dai credenti o dagl'increduli. Il primo genere ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] erario, cioè nel tempio di Saturno presso il Foro, fondato secondo la tradizione da P. Valerio Publicola. A questo archivio dal mod.); del Tribunale della sacra penitenziaria, del Conciliovaticano, dei Convertendi, dei Protonotarî e della parrocchia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rurali, 2429 ettari di terreno con meno di 5000 abitanti; i secondi, in numero di undici, coprono 3665 ettari con 906 abitanti. Così si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Conciliovaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] rispondente, ma non adeguata, alla realtà.
Il ConcilioVaticano dichiarava (24 aprile 1870) che Dio, primo principio cui essa si pone in netta antitesi con la persona finita; il secondo è il senso mistico, in cui si esprime l'unione e l'essenziale ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] di sinodi si susseguono nei secoli X-XII.
Nel secondo tratto, che comprende i secoli XII-XIV, appaion0 fin episcopato austriaco perché si attenesse a un unico catechismo.
Al Conciliovaticano, fra i varî problemi da trattare, fu posto anche quello ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] tenuti in Roma, fino al Conciliovaticano (1870). Il primo (IX ecumenico) fu tenuto nel 1123 ed ebbe per oggetto principale l'approvazione del concordato di Worms, con cui terminò la lotta delle Investiture (v.). Il secondo (X ecumenico) fu nell ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Hispana sopra citata; fu attribuita a S. Isidoro di Siviglia, ma secondo la critica più recente è posteriore a lui e appartiene alla fine detta Congregazione del Concilio. Altre definizioni e norme furono pubblicate dal ConcilioVaticano (1869-70).
...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Bourrke, e più tardi, all'epoca del conciliovaticano, dai vescovi francesi della minoranza. Seguirono visite e incorporato da Pio VI (1778) nell'Ordine di Malta. Una seconda congregazione di S. Antonio fu fondata nelle Fiandre nel 1615 e sottoposta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...