Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1952), Brescia 1986; S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna 2003; G. Turbanti, Un concilio per il ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] compare nella costituzione dogmatica Dei Filius del concilioVaticano I, dove a proposito della fede si Nella più pura immagin sua». Si veda anche il coro alla fine del secondo atto del Conte di Carmagnola: «Tutti fatti a sembianza d’un Solo, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] prepararono ‘i tempi’ della Rerum novarum, secondo la felice espressione adoperata da Alcide De Gasperi , P. Trionfini, Brescia 2001.
37 Enchiridion Vaticanum, Documenti: Il ConcilioVaticano II, Bologna 1968, pp. 913-991.
38 Paolo VI, Encicliche ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] vi scorgeva i segni di un declino, di una degenerazione, secondo il vocabolario introdotto da Morel. La sconfitta militare con i prussiani . Fu citata ripetutamente – otto volte – nel concilioVaticano II e segnò il profilo della Humanae vitae, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] forme di militanza civile che si affermarono dopo il concilioVaticano II. Tuttavia essa rappresentava la naturale forma d’ Un certo ordine del mondo, stabilito alla fine della Seconda guerra mondiale, fu messo in discussione nella primavera di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] : Chiesa e stampa cattolica nella ‘seconda Repubblica’
Una parentesi giornalistica piuttosto vivace si chiude dunque nel volgere di pochi anni. Molte delle strade tracciate dal concilioVaticano II vengono accantonate, diversi giovani direttori ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «Jesus». Tra i periodici cattolici più diffusi nel secondo dopoguerra vi erano anche il «Messaggero di Sant’ G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al ConcilioVaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247.
34 G. B. Scaglia ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] del Sillabo nel 1864, dalle costituzioni del concilioVaticano I – che dogmatizzavano il primato papale e intransigenti alla stregua dei fatti vecchi, nuovi e nuovissimi. Questa seconda edizione – per un verso depurata, per l’altro rivista ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] sua idea di Roma. Tuttavia, dopo il 1929 sino alla seconda guerra mondiale, la norma non dà adito a una particolare dei romani nel mondo ecclesiastico conosce una caduta con il concilioVaticano II, anzi una vera eclissi. Il conclave del 1963 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ) di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilioVaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo : la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...