BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] a ricoprire la carica di governatore di Roma con breve del 24 apr. 1591; Clemente VIII lo creò prelato domestico e, nel concistoro del 30 apr. 1593, lo elesse vescovo di Pavia.
Alla diocesi pavese era stato destinato, dopo la morte del barnabita ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] nel 1615 alla corte pontificia, lo fece nominare vescovo in partibus di Cesarea di Cappadocia e coadiutore di Béziers. Preconizzato nel concistoro del 31 ag. 1615, fu consacrato a Roma nella chiesa di S. Luigi dei Francesi il 31 genn. 1616 dal ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] . 5641), nonché l’Archivio arcivescovile, l’Archivio capitolare e l’Archivio di Stato di Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su Pio III, come mostrano gli studi di A.A. Strnad citati, che ricordano anche la ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] di B., uno contro Raimondo Gaufredi e l'altro contro Ubertino da Casale. Il 10 marzo 1311 presentò nel corso di un pubblico concistoro una violenta protesta contro la bolla di esenzione emanata dal papa Clemente V il 14 apr. 1310, a suo giudizio per ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] pontificato esercitò varie importanti cariche amministrative: fu governatore di Fano, poi di Ascoli, quindi membro della Consulta. Nel concistoro del 23 sett. 1630 fu creato vescovo di Ascoli Satriano, dignità che preludeva al suo impiego nei ranghi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Paolo III da lui redatta, ma andata perduta.
Il M. fu una delle ultime creature cardinalizie di Paolo III. Nominato cardinale nel concistoro dell'8 apr. 1549, ricevette la berretta rossa e il titolo di S. Ciriaco alle Terme il 10 maggio. Il 7 giugno ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] II, un'istanza per la canonizzazione di Diego d'Alcalá e il 25 giugno 1588 pronunzio in proposito un'orazione in concistoro.
Uditore della Sacra Rota nel 1590, la grande competenza giuridica e la finezza diplomatica fecero presto dell'A. una delle ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] e in altre città dello Stato.
Pochi mesi prima di morire, il 18 maggio 1565, tracciò davanti ai cardinali riuniti in concistoro una sorta di bilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari della lega contro i turchi, della nomina del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] nomina alla carica di economo che gli attribuiva l'amministrazione dei beni dell'abbazia. Il 7 genn. 1544 fu preconizzato in concistoro da Paolo III ed il 2 marzo Carlo Boucher, abate di Saint-Magloire, vescovo di Megara in partibus, gli impartì la ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] papale nei suoi confronti, lo spinsero a rinunciare per la seconda volta alla carica, con la motivazione formale dell'età avanzata. Nel concistoro del 13 ag. 1784 Pio VI accolse ufficialmente le dimissioni.
L'E. si stabili a Roma e il 28 giugno 1785 ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...