Economista (Camberley, Surrey, 1903 - Cambridge 1983). Fu docente di economia all'univ. di Cambridge e allieva di J.M. Keynes. Il suo lavoro teorico, vasto e importante, merita di essere ricordato soprattutto [...] . La R. si professava "keynesiana di sinistra". La sua ricerca sulla concorrenza imperfetta venne svolta in concomitanza con il lavoro di H. Chamberlin sulla concorrenzamonopolistica. È difficile enucleare le differenze teoriche fra le due opere ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Chicago 1930 - m. 2019), professore di economia all'Università di Los Angeles (dal 1971). I suoi contributi di maggiore rilievo riguardano la natura dei costi e la determinazione [...] dell'equilibrio nei mercati con strutture differenziate, in particolare nella concorrenzamonopolistica e nel monopolio naturale. Tra le sue opere, oltre a numerosi articoli su riviste, ricordiamo: Economic, legal and political dimensions of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] pp. 535-50; trad. it. in P. Sraffa, Saggi, a cura di P. Garegnani, 1986, pp. 85-101), al fatto che la teoria della concorrenzamonopolistica proposta in quell’articolo non teneva in considerazione l’aspetto, centrale per la concezione classica della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] mercato: M. Ridolfi, Prefazione ad A. Graziadei, Scritti scelti di economia, Torino 1969; Id., G. e la scuola della concorrenzamonopolistica, in Mondoperaio, 1984, n. 6-7, pp. 80-89; P. Maurandi, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di A ...
Leggi Tutto
Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] (in Economic journal, 1926; trad. it. 1927), S. fornì un rilevante contributo all'elaborazione della teoria della concorrenza imperfetta o monopolistica, che sarebbe stata sviluppata pochi anni dopo da J. Robinson e da E. Chamberlin. Dopo la ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] angolo di via Nuova", in un momento di crisi per la monopolistica industria editoriale dei Giunta. Dopo la Chiesa e la corte, il a lui si rivolse nel settembre, lagnandosi della concorrenza dei Giunta e della propria disperata condizione: egli poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] .
Su «Cultura e realtà» Napoleoni prende atto della caduta della concorrenza perfetta quale condizione reale del mercato a favore di una progressiva concentrazione monopolistica del capitale. Occorre uscire dall’analisi statica, che si vuole astorica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] corrispondenti alla fase concorrenziale e a quella monopolistica del capitalismo: lo stadio rappresentato dal all’altezza degli imperativi propri di una terza fase della concorrenza, di un terzo stadio caratterizzato dall’emergere – in concomitanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] numerosi scritti: Valore attuale del principio di concorrenza e funzione concorrenziale degli istituti di diritto industriale, in Riv. di dir. industriale, I (1956), pp. 28 ss.; Struttura monopolistica degli istituti di diritto industriale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] Nel corso degli anni, tuttavia, era aumentata la concorrenza nello sfruttamento dei soffioni: nel 1875, alla preesistente dal suo esordio, aveva potuto godere di una condizione monopolistica per quanto concerneva l'acido borico. Per contrastare la ...
Leggi Tutto
monopolistico
monopolìstico agg. [der. di monopolio] (pl. m. -ci). – Relativo al monopolio: privilegio m.; regime m.; anche, che opera in condizioni di monopolio: gruppo m.; impresa m.; con accezione partic., concorrenza m., forma di mercato...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...