I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] concorso nominavano 189 persone fra mercanti e testimoni (20). Di 116 ci reato ma che aveva invocato a propria discolpa dei violenti mal di stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all'asta 17 galere, a partire ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di famiglia, così nel diritto possono distinguersi diverse fattispecie astratte di famiglia.Il termine famiglia può indicare, precisamente, il gruppo dipersoneconcorso alla produzione del reddito impiegato per l'acquisto di il reatodi bigamia ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] fronte a questo fenomeno nel caso in cui alcune persone siano coinvolte in un ‟pattern of racketeering activities", cioè abbiano compiuto in un periodo di dieci anni, in modo non episodico e traendone profitto, due o più reati, che includono - ma non ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] nel territorio dello Stato". Aggravanti sono previste qualora il fatto sia compiuto in concorso da tre o più persone o a fini didi un disegno di legge per l'introduzione nel nostro ordinamento del reatodi tratta, già previsto per i minori di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Stati a esse estranei, si ha, entro certi limiti, nei loro confronti un concorsodi poteri tra Stato nazionale e Stato costiero.
Nel diritto internazionale generale, la pirateria vale come fatto idoneo a far cessare questa distinzione e a consentire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] un caso deciso dalla Corte di Cassazione nel 1975, nel quale è stato affermato "il può escludere un concorsodi tutela della persona tanto sotto il profilo illeciti siano ascrivibili ad una di quelle figure direato autonomamente sanzionate. La l. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] : il sistema italiano non permette la consegna dipersone che possano subire nel paese di appartenenza la pena capitale. Nello Stato della Chiesa la pena di morte non è prevista per alcun reato dal 1967, su iniziativa di Paolo VI; il 12 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di difesa del valore della persona umana. Del resto l'intero dibattito sulla pena dinel 1863 vinceva il concorso annualmente indetto dall'Accademia di scienze, lettere e arti di contingenze divenire reato politico" (Progetto preliminare di una legge ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] indiziato diconcorso in strage […] il suo alibi era crollato […], è stato un gesto disperato […] una specie di autoaccusa di Pinelli lanciò una bomba nel cortile della sede della Questura, uccidendo quattro persone e ferendone cinquantadue. Nel ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] di prevenzione e protezione», il datore si può avvalere anche di «persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di ss.; Cinelli M., Gli ammortizzatori sociali nel disegno di legge di riforma del mercato del lavoro, in ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....