Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] dottrina è certamente stata Contrada c. Italia, ove i giudici di Strasburgo hanno ritenuto contraria all’art. 7 CEDU la condanna del ricorrente per il delitto di concorso esterno nell’associazione mafiosa in relazione a fatti commessi in un’epoca in ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] e 6.12.2002, n. 522, in Foro it., 2003, I, 1650.
11 Su quest’opinione cfr., in senso critico, Chiovenda, G., La condanna nelle spese, cit., 161 ss., 177 ss.
12 L’analogia tra le due situazioni è sottolineata con grande efficacia da Chiovenda, G., La ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] artt. 573 e 576 c.p.p., l’impugnazione della parte civile avente ad oggetto i capi della sentenza di condanna che riguardano l’azione civile e quella avente ad oggetto la sentenza di proscioglimento pronunciata nel giudizio è proposta, trattata e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] esecutive della pena detentiva che si svolgono in tutto o in parte in spazi extra-carcerari, ma solo dopo che il condannato abbia sofferto di un periodo - più o meno lungo - di pena propriamente detentiva. Esse non sono pertanto volte a impedire l ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] 7.12.2000, n. 397 (C. cost., 22.6.2009, n. 184).
Effetti premiali
L’art. 442, co. 2, c.p.p. prevede, in caso di condanna, che la pena sia diminuita di un terzo. Si tratta di un meccanismo che ha natura processuale e come tale non è assimilabile alle ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] di cassazione). Si noti che la facoltà di ricorso spetta anche alla persona sottoposta a misura di sicurezza con sentenza di condanna o di proscioglimento, quando non sia possibile l'impugnazione a norma dell'art. 212 cod. proc. penale (art. 640, 1 ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] di una banda organizzata. Nel Medioevo, con il termine bando si intendeva soprattutto una condanna temporanea o definitiva all’esilio; coloro che venivano colpiti dal bando erano chiamati infatti «banditi». A essere oggetto del provvedimento di bando ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] ., l’art. 630 c.p.p., nella parte in cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46, par. 1, CEDU, per ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] la Corte non è convinta del fatto che le questioni che dovevano essere determinate dalla Corte d’Appello quando essa ha condannato il ricorrente e gli ha inflitto una pena – e facendo ciò ribaltando la sua assoluzione da parte del tribunale di primo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si possono ridurre a due principali, la coazione e la dedizione. La prima si ha in caso di guerra o in seguito a condanna; la seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o alla tutela di un potente, mettendosi alla sua dipendenza.
Alla schiavitù in ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.