Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] da una lunga tirata moralistica contro l'avidità di guadagno dei medici e, più in generale, dell'uomo.
Una dura condanna della ceca lucri cupido è presente anche nell'ultima commedia di area italica meridionale: il De uxore cerdonis del giudice ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] ancora una volta le sue propensioni romantiche per la netta avversione alla commedia umanistica del '500, la condanna dell'imitazione, la rivalutazione delle sacre rappresentazioni, la preferenza per Shakespeare f. i drammaturghi spagnoli. Più ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] loro varia fortuna (Bari 1917). Risentito, il Croce si scagliò contro la ristrettezza mentale del G., coinvolgendo nella condanna la comunità dei docenti universitari dediti al metodo storico (Rivista bibliografica, in La Critica, XV [1917], pp. 322 ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] che arresta solo chi è innocente? E non è esagerato punire il furto di un po’ d’uva con la cattura e la condanna a fare da cane da guardia al buio e al freddo? Senza contare i pericoli maggiori: le truffe di criminali patentati come il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] il giubileo del 1500, nella quale lo avrebbe invitato a conquistare la città, il B. fu condannato al bando da Ancona. Poco dopo Giulio II commutò la condanna alla reclusione nella rocca di Fano, dove il B. morì in data non precisabile, ma sicuramente ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] 'ediz. 1835 dei Canti, L. premise Il passero solitario, composto assai più tardi, nel quale egli sente come una condanna la sua impossibilità di partecipare alla gioia e alla vita degli altri. Tale esclusione si rivela un autentico motivo informatore ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] a favore e 65 contrari; sollevato dall'incarico nell'ottobre 2020 dal Tribunale supremo spagnolo a seguito di una condanna per disobbedienza, Torra è stato sostituito dal vicepresidente P. Aragonès. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento tenutesi ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del Sud-Est asiatico nonché una legittimazione del regime stesso, mentre i paesi occidentali mantennero un atteggiamento di condanna verso le continue violazioni dei diritti umani, l’utilizzo del lavoro coatto e la politica permissiva nei confronti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Lukašenko. La crisi nei rapporti con i paesi europei, sempre più acuta, sfociò nel 2004 in una nuova condanna da parte del Consiglio d’Europa delle violazioni dei diritti umani in Bielorussia. Nello stesso anno, una modifica costituzionale ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] innovatività. Il primo encomio di quest’epoca e insieme l’unico conservatosi del regno di Alessio I Comneno (1081-11189) condanna la guerra civile, servendosi di Costantino come esempio di colui che si rifiuta di ferire un cittadino romano:
Si narra ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.