• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Temi generali [43]
Medicina [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biologia [25]
Storia [22]
Diritto [20]
Sociologia [16]
Arti visive [17]
Biografie [16]
Filosofia [15]

Plotino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Plotino Riccardo Chiaradonna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] dove la molteplicità delle forme è perfettamente unificata senza alcun condizionamento spazio-temporale (l’Intelletto è dunque “uno-molti”, hen in modo profondamente originale l’eredità filosofica classica e ne fa propri gli aspetti centrali, ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] dei risultati della pregressa attività pratica dell’uomo in condizionamenti da negare e superare con l’attività nuova: Dove al pensiero, lungi dal contrastare con il realismo classico, deve essere identificata con l’intenzionalità del pensiero ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] luogo, bisogna ricordare che se esiste un condizionamento esercitato dalle istituzioni sociali sugli esiti del contrasto tra l'epoca Han e la Grecia del periodo classico è particolarmente significativo; molte opere cinesi furono redatte in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Stato, provocando un’estensione e un superamento della classica stagione di studi che aveva visto gli importanti lavori politica viene utilizzata ormai con unico riferimento alle condizioni tecniche dell'agire politico, ma soprattutto per quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e di influenza sui destini umani. I due pavimenti rimasti in condizioni migliori, quelli di Hammat-Tiberias (sec. 4°) e di Beth storiciliturgici-morali, oppure dei tre cardini del giudaismo classico, Tōrāh-sacerdozio-regalità; le scene nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] stesso giudice relatore46 – può notarsi un salto di qualità in direzione della piena integrazione tra il criterio classico del grado di condizionamento psichico del privato e quello del danno/vantaggio ingiusto. In questo modo, il fine di vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gentile, Heidegger, la tecnica

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Heidegger, la tecnica Gennaro Imbriano Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] Gentile), non vi sia stato un reciproco condizionamento indiretto ma storicamente verificabile, ovvero un influsso verità, Heidegger intende rimuovere, tra l’altro, lo schema classico secondo il quale l’estetica sarebbe, nella sua separatezza dalla ... Leggi Tutto

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] confronti dell’idoneità delle amministrazioni aggiudicatrici in senso classico ad autoregolare in modo congruo le proprie attività). indenne da qualunque – anche solo potenziale – condizionamento da parte degli Organi di indirizzo politico inclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] a Forte dei Marmi (1937-39) si trovano ascendenze classiche. Nel 1934 il M. fu nella commissione presieduta da , membro della commissione d’arte sacra. Il M. accettò a condizione di poter redigere un nuovo progetto, che però avrebbe dovuto tenere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] in particolare, un'evidente discendenza dalle figure del balletto classico diluite e contaminate, negli anni più recenti, con rapporto con la musica. Le tecniche dirette al condizionamento cardiovascolare o muscolare (Boccato-Pistilli 1995, p. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali