Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] abbrancano senza toccarlo, limitatamente a un piccolo settore, il bordo del disco, e che sono disposti simmetricamente rispetto all' . In queste condizioni siccome il costo dei kWh prodotti al di là di un certo limite si riduce al minimo, l'utente ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] l'ala sollevando il bordo anteriore di essa, si determinano nuove condizioni di deflusso non più α), detto α l'angolo che il raggio
forma con l'asse x.
Sovrapposto al campo di tale sorgente un vento uniforme V0 a cui corrisponde
ed uguagliando a zero ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , a Giaffa, a Tiberiade, a Nazareth, trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d , il 6 aprile, abdicò senza condizioni; e poi, rimasto quasi solo mentre salvare almeno la vita salendo a bordo del Bellerophon che apparteneva all'armata ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] attraverso la Carelia corrono al Mar Bianco (Tuntsa, Oulanka, ecc.). Infine il bordo del Ripiano costituisce versante diretto suoi mille e mille laghi, si trova in ottime condizioni per lo sviluppo dell'industria idroelettrica. Nel 1925 esistevano ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] grandi dimensioni. Lo strato è attribuito al Pleistocene superiore, quando le condizioni climatiche del luogo erano ben differenti dalle sfugge all'indietro fortemente. Visto dall'innanzi, il bordo inferiore della regione del mento è arcuato a ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di difesa che corresse solo sul bordo alto dell'Acropoli, ma che , nella sinistra il suo elmo. Sembra che dopo che al simulacro della dea furono rubate le ali d'oro sia stato e dei cittadini un insieme di condizioni così felici da poter dare all' ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] dovuto al magnetismo indotto nel ferro dolce di bordo dal campo terrestre. I campi 2° e 3° dànno luogo a forze (coppie) che distolgono l'ago della bussola dalla direzione della componente orizzontale terrestre, non solo, ma, in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] dal tratto O a relativo alla quota, dal tratto a b relativo al peso e dalla tangente c d alla parte superiore della polare. In tali condizioni il longherone anteriore viene a trovarsi a meno del 10% della profondità dell'ala a partire dal bordo d' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] sensali e intromettitori. L'autorità può condizionare il rilascio di tale licenza al deposito di una cauzione e all' congruo numero di imbarcazioni a motore e di barche con motore fuori bordo. La polizia dispone, inoltre, d'un canile, in cui ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 1817-18 con uno strumento costruito a bordo: esse raggiunsero per la prima volta la .000 kmq. (l'area totale degli spazî oceanici posti al disotto di 2000 m. si ragguaglia a non meno di mondiale, si trova in condizioni completamente diverse e, per ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...