SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] venne impiegato dappertutto per creare il motore termico meglio adatto al sommergibile, perché la macchina a vapore, di sicuro funzionamento in condizioni normali, a bordo dei sommergibili incontrava gravi difficoltà. Ciò nonostante si ebbero ancora ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] gli apparecchi destinati a esser lanciati con catapulta da bordo di navi e ad avere una forte capacità evolutiva quanto più possibile raggruppate vicino al baricentro. Per realizzare questa seconda condizione, le forme architettonicamente più adatte ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , naturalmente, la pratica eliminazione delle vibrazioni a bordo. Quanto all'azione perturbatrice dell'elica, deriva in superficie sussistono condizioni diverse (cfr. fig. 5) dall'annullarsi della velocità (o, con riguardo al potenziale Φ della ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] al soggetto passivo del delitto, non è necessario in tempo di guerra, perché, concorrendo tale speciale condizione, l'ipotesi dell'individuo di marina che, viaggiando a bordo di qualsiasi bastimento catturato o predato, si rendesse colpevole ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] al condensatore; per es. la macchina denominata Templifier, prodotta dalla Westinghouse negli anni Settanta, forniva calore a 100 °C. Questa condizione piccole p. di c., utilizzabili per lo più a bordo di veicoli mobili (aerei, navi, automobili), per ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] a Ceylon e nel Golfo Persico, più per saggiare le condizioni del banco, che non per scopo industriale. Con i palombari il vitto a bordo e a terra. I tuffatori muoiono ancor giovani, spesso paralizzati, sempre poverissimi.
Anche al Giappone si pesca ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] l'interno della propria chiusura topologica e abbia per bordo ∂P una superficie dotata quasi ovunque (cioè, di forza a distanza e di contatto associati al campo di sforzo S e di interpretare la condizione di bilancio come il requisito che cs eguagli ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] un continuo monitoraggio e informazioni utili al miglioramento delle condizioni ambientali. È vero che queste funzioni inerenti ai lanci. Anche ospiti stranieri si sono succeduti a bordo della stazione: per es., nell'ottobre 1994 un astronauta ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] common) degli elettroiniettori comandati dalla centralina elettronica di bordo. È stato così possibile gestire, in modo , e si sono create le condizioni per impiegare al meglio le proprietà dei materiali al fine di realizzare strutture più leggere ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] di accordo. Scriveva nel suo Giornale di bordo (1915) uno dei maggiori rappresentanti e Poe e dal Baudelaire al Mallarmé, al Rimbaud, al Pascoli, al D'Annunzio, ai crepuscolari e futuristi - la condizione necessaria per il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...