CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] al doge il 14 aprile. Nella prima, lamentandosi delle continue ingerenze dei consiglieri negli affari dello Stato e dell'umiliante condizione gran seguito dallo stesso doge fino a S. Marco a bordo del Bucintoro. Seduta, come annota il Sanuto, "di sora ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] e in modo più eclatante delle ACLI. Al convegno di Sorrento di Forze Nuove del settembre della linea politica del Partito, condizionata dalla difficile ricerca di una critico. Con la rubrica Diario di bordo, firmata con lo pseudonimo 'Il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] a Colonia il 20 genn. 1914 e in Italia al Teatro Vittorio Emanuele di Torino il 5 dicembre dello , vi moriva per emorragia cerebrale. A bordo si sospesero le feste di carnevale e sia stata superata l'umiliante condizione d'inferiorità: in pochi anni ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] quel che riguardava la condizione della donna nella società. biografia - dall'altro), il desiderio di fornire al prossimo le armi per pensare e discutere si partire per l'America: il 17 maggio 1850 a bordo di un veliero da carico, l'"Elisabeth", i ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] carica che mantenne fino al 1862. Da allora - e senza trascurare i doveri propri della sua condizione, perché fu sempre, e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della Marina, con ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] condizione che il negus venisse esonerato da qualsiasi responsabilità per le condizioni il monte Godou e il monte Arelita; il 7 al passo di Abulà, che divide il monte Nabrò dal fino a Mussallé, da dove, a bordo di un autocarro, riuscì a raggiungere ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] maggiore Gino, Pea lasciò la Toscana a bordo di un piroscafo della compagnia Rubattino diretto sociali e politiche, e la condizione dell’esiliato. La Trilogia di dopoguerra. Nel 1948 cominciò a collaborare al Corriere d’informazione che pubblicò molti ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] sottolinea l'importanza di questa condizione fortemente emozionale-affettiva, che è agli arti, tensione e stiramento al petto, respiro sospeso ecc., descritti rappresentato dal culto del proprio corpo (Bordo 1997), con rilievo sempre maggiore prestato ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] suo primo film, El pisito (1958), al quale seppe conferire "la smorfia tragica di pretesto per un apologo atroce su una condizione generale di isolamento irrimediabile. Nel 1961 fine tenta una fuga improbabile, a bordo di una nave magica, verso una ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] a Siena e qui, nel 1872, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia. Due e poi come medico di bordo presso una compagnia di e perimetro toracico) in rapporto colle professioni e colla condizione sociale, in Giorn. medico del R. Esercito, ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...