(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] divisione di cavalleria). Dal 1866 al 1870 difficili condizioni finanziarie indussero a ridurre al minimo le spese per l'esercito nel fonte battesimale di Siena, ove domina la calligrafia dei contorni, e la formella con storie di Abramo scolpita per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] : è verosimile che agli eroi fosse assegnata nell'al di là una condizione diversa da quella comune agli altri mortali (cfr. di Scopa, specialmente per quel che concerne le teste. Contorno del capo quadrangolare, linea diritta della guancia e del mento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] una parte è dirupato, roccioso, accidentato da penisole e da baie e contornato da isole; dall'altra è piano, uniforme, con grandi lagune, dietro ostilità con un esercito in tali condizioni (18 maggio). Si gridò al tradimento, si temettero colpi di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] escogitate per mettere le galee in condizioni di meglio contrastare al sempre maggiore predominio delle navi a vela centro di pressione il baricentro della figura piana limitata dal contorno della pala; ma, per gli ordinarî valori dell'angolo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] parte anche di Salta. Fra le due catene principali che la contornano, con cime superiori ai 6000 m. (Nevado de Chañi, meno all'ovest, più al nord che al sud; terreno fertile, clima temperato. Qui si trovano le migliori condizioni per la coltura dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] conobbe sufficientemente che il Mar del Nord; i contorni delle Isole Britanniche furono noti imperfettamente; dello Jütland compensata dalla diminuzione della mortalità dovuta al miglioramento delle condizioni sanitarie, cosicché l'eccesso dei nati ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] relazione alla condizione d'ambiente molto freddo in cui essi vivono (Sera). Forse a questo tipo più che al seguente sono europeo (scheggiatura bifaciale su pezzi di scarso spessore, contorno ovale, largo, ecc.), e hanno anche una notevole ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] linea; la sezione trasversale della fibra si presenta a contorno ellittico o ovale, mai perfettamente rotondo. Ogni fibra è aggiunta al grado, al colore, al tiglio e al carattere delle diverse varietà, si debbono tener presenti altre condizioni e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dei Greci. I monti che s'affacciano alla costa con un contorno netto ed aspro, rigati da quelle gole strette che si 'Italia e a questo fatto, oltre che alle condizioni storiche dell'isola, e al succedersi di civiltà e genti diverse, può essere ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Così in soli dodici anni si scopriva gran parte del contorno occidentale, mentre qualche progresso si faceva pure nel N.: . della linea telegrafica dal 19° al 22° parallelo, rilevava condizioni mineralogiche sfavorevoli.
Calmatasi alquanto la febbre ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...