Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sono fonti secondarie necessarie che non vengono e gli interventi. Per le quali ovviamente servono risorse finanziarie, umane, tecnologiche: non è infatti sufficientee non il dovere di consentire il riutilizzo (art. 1), anche se in condizioni ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] competenti e in condizioni di necessario fare ricorso ad alcuna procedura se il diritto interno fosse già oggettivamente predisposto per assicurare il rispetto dell’obbligo internazionale: la formula dell’art. 117, co. 1, è da sé sufficiente ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , per il quale ènecessaria una responsabilità limitata dell’associato. Ciò non significa che l’apporto non possa essere individuato in modo indiretto o per relationem, sufficiente essendo soltanto che la sua presenza non sia condizionatae che i ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] condizione per cui era necessaria l’assistenza di un rappresentante sindacale.
Inoltre, il limite all’ulteriore durata è ora il diritto del lavoratore a ricevere una formazione «sufficiente ed adeguata alle caratteristiche delle mansioni oggetto del ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] 22, ènecessario che il richiedente intenda difendere una situazione di cui è portatore meritevole di tutela, non essendo sufficiente il civico generalizzato venga ad essere respinta, sempre a condizione, beninteso, che il soggetto titolare sia in ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sia sufficiente che l'interprete abbia tale opinione. In questo caso è che ciò che è stato istituzionalizzato come sistema giuridico è sempre enecessariamente incompleto. Come le è perlopiù il risultato di un'analogia. Infine, una condizione ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] non rilevare come non sia sufficiente il mero richiamo all’AI sindacale proprio sul presupposto che condizione per la partecipazione alle elezione per sottoscrizione del contratto collettivo aziendale.
Ènecessario a questo punto chiedersi se ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] poi comunicarli all’Assemblea (posta in condizione, comunque, di votare proposte di modifica è analogo a quello appena descritto, ma un po’ semplificato nelle fasi preparatorie, non essendo necessari i contatti preliminari ed essendo sufficienti ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] civile 3 - Obbligazioni e contratti, Torino, 1989, 269: «ènecessario che colui che iscritto se questa somma risulti sufficiente a soddisfare tutti i devoluzione della superficie per avveramento della condizione risolutiva, in Corr. giur., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] condizione i suoi destinatari – e, cioè, tanto il ministro della giustizia che l’autorità giudiziaria estera – di esercitare il controllo che loro compete. Per conseguire lo scopo, dunque, la rogatoria deve contenere tutte le informazioni necessarie ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...