ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] pubblicò ancora numerosi lavori di grande interesse ai quali faremo breve cenno. Nel caso di delle orbite, ricerca condizioni a cui deve soddisfare . ,XXI[1956], pp. 8-13; Sopra un limite inferiore della densità massima di una massa gassosa ruotante, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] , intransigente luterano, impose condizioni tali circa l'educazione cade su ciò che più propriamente appartiene ai costumi degli uomini e alle idee. al principe Enrico di Prussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, e meglio la seconda che ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] manifesto che il PCI indirizzò ai militanti delle organizzazioni fasciste proponendo Saluzzo, dove per le sue precarie condizioni nel febbraio 1943 gli fu accordata conservatorismo burocratico. Per superare tali limiti, senza rischiare di passare dal ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] forma di stato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, poneva a se stesso limiti e introduceva, esso e la classe dirigente del Rinnovamento e degli hegeliani della destra storica. Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] sette anni, lasciandolo in condizioni economiche disagiate. La formazione L'insegnamento accademico, nonostante i suoi limiti di impostazione, si fondava sullo , sul piano delle soluzioni plastiche, ai grandi modelli fidiaci del Partenone. Vincitore ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] questo modello, infatti descriveva uno stato ideale, una condizione-limite dell'economia, era necessario, per rendere conto del " caratterizzato dall'insufficienza della produzione possibile rispetto ai bisogni degli agenti economici. L'A. metteva ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] porre fine in un modo o nell’altro ai due conflitti esterni, con il papa e la fine della contesa, seppure a condizioni alquanto gravose per i veneziani. Quanto a ricerca della pace, risolvendo nei limiti del possibile le controversie internazionali ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] Italiano" e "Popolare", uscendo dai limiti propri d'un'opposizione assembleare, tentassero " (Patriotti friulani..., p. 72).
Ai primi d'agosto il Manin, che D. Medin per negoziare con gli Austriaci condizioni di resa onorevoli. Tra le clausole militari ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] che conservò fino al raggiungimento dei limiti d'età.
L'impegno del mentre l'estensione del concetto di media ai dati qualitativi rendeva possibile trattarli come dati condizionata dal livello di prolificità e, a sua volta, elemento condizionante ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] ai questori della Camera mantovana.
Lo scopo immediato dell'operetta era relativamente delimitato, proponendosi il C. di fissare le condizioni quelle personali dello stesso Ceva. Ci si limita qui ad osservare che tale contrapposizione di valutazioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...