CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] N. Tommaseo. Sempre più cosciente dei limiti che l'ambito paesano poneva alla sua e Le paesane (ibid. 1894).
Ai primi del 1868 per motivi di salute e dei futuristi. Nel luglio del 1883 le condizioni di salute lo costrinsero nuovamente a tornare in ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] e goduto "la pace e l'ozio e la libertà" in mezzo ai suoi confratelli francesi, tornato in Italia nella primavera del 1759 il B. attraverso i secoli: l'autore confessa apertamente i suoi limiti anche per giustificare la rapidità con cui scrive. Ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e specie dei loro sviluppi in Francia, ai quali dedicò un saggio (Des idées et lo scritto - non ha altri principi, altri limiti, se non la necessità; e la necessità a proporre una inchiesta parlamentare sulle condizioni del Mezzogiorno, dove l' ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] tempo", a determinare "il carattere e i limiti del suo pensiero, a scoprire gli errori" Carlo V, per tornare nel 1940-41 ai Comuni e alle Signorie dell'Italia settentrionale, spirito capitalistico in Italia", alle "condizioni sociali di contadini e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] degli imprenditori di migliorare le condizioni di lavoro e la retribuzione , anelli offerti dai devoti a Dio o alla Madonna e ai santi come atto di omaggio o "ex voto" a vantaggio sul franco riconoscimento dei limiti umani che segnavano anche la ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] contrasto intorno alla partecipazione ai comitati culminò negli ultimi questo periodo, il sindacato.
Nelle difficili condizioni create al movimento operaio, la F.I ad essa aderenti, pur nei ristretti limiti di legalità consentiti dalla legge. Nella ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] i primi rapporti con la famiglia Bonaparte (legata ai Cipriani da legami di affari) e, soprattutto, 42-48, 57-60), il quale insiste sulla condizione di suddito francese delC. e sui suoi legami , dimostrò, tutti i limiti dei suo carattere autoritario e ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] sua stessa scena e il teatro dai suoi limiti e dai suoi stessi modi. La sua linea regola di un attore che appartiene ai ruoli e ai modi dell’intellettualità e può nel frattempo mutavano le situazioni, le condizioni e le occasioni che infine aiutano a ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] sulle specie di Insetti che vanno ai nettari extranuziali, affermava che questi altri centri di sviluppo, là dove le condizioni sono ottimali. Dall'equilibrio tra la tendenza botaniche. Il D. non si limitò a determinare le regioni botaniche secondo ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] culturale in atto, in quel secolo, in Italia, ma non superò i limiti dell'episodico; lo stesso Bini esortò il C. a trovare un campo più , grazie ai minori costi ottenibili in provincia, ed esportando nei paesi austriaci. Ma queste condizioni non si ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...