Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] e propria dei beni universali. La ricerca deve muovere dalla disciplina di settore relativa ai beni.
Per il gas, l’art. 14, 3° co., nel d. dell’equità condiziona l’approvvigionamento dei beni universali, imponendone limiti quantitativi.
Nella ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] quindi possibile delineare una tipologia di tali tecniche in base ai diversi criteri che le hanno guidate: abbiamo così il una scelta 'minimalista' che condiziona il regime di tutela) quando la norma si limita a prevedere un generale divieto ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] interessa qui comprendere è quale sia il contenuto e quali siano i limiti di tale libertà.
Il primo punto che occorre mettere in luce capillarità della rete, alla sua fruibilità in condizioni di mobilità, ai costi di accesso. Allo stesso tempo viene ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] tutelare la parte che subisce l’imposizione di condizioni dettate dal contraente più forte. Non è quindi il problema dei limiti dell’autonormazione e delle garanzie che debbono essere mantenute in capo ai privati: non solo ai privati che dettano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] i chierici non tradirono; che riuscirono, nonostante i tempi e le condizioni politiche, in cui si svolse il loro lavoro, a restare più ai toni ‘precorritori’ e ‘costituzionalistici’ delle posizioni panunziane, volte a individuare «i limiti della ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] limiti dell’importo del credito soddisfatto e con prelazione rispetto, non solo ai creditori chirografari, ma anche ai anche nel caso di devoluzione della superficie per avveramento della condizione risolutiva, in Corr. giur., 2014, 835-842; Tarzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] politica viene utilizzata ormai con unico riferimento alle condizioni tecniche dell'agire politico, ma soprattutto per quegli reagirà a questi eccessi, e via via costruirà limiti definiti ai carichi abnormi della ragione politica; in modo conseguente ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] il contratto debba risolversi o continuare a diverse condizioni. La norma è ispirata ad una ratio sempre in presenza di cautele e limiti a garanzia dell’atto di dell’art. 1467 c.c. sulle sopravvenienze ai casi in cui emergono esigenze nuove e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] si intende fare riferimento ai processi culturali che nell’area , ora in chiave negativa, per evitare limiti alla libertà esistente, ora in forma positiva antitrust.
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ai quali può determinarsi una tipologia e rispetto ai quali funzionano i limiti negativi posti all’autonomia privata e, precisamente, i limiti della situazione, ciò comporterà una parità di condizioni tale per cui vi sarà la partecipazione di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...