L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] ai popoli vengono creando i potenti flutti dell’immoralità traboccanti per le strade del mondo e che investono ogni condizione pellicole presentino mondi in cui domina la libertà di agire senza limiti e regole. Per evitare il cinema come «scuola di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] il mondo verso di sé, la condizione che Dio è causa efficiente.
Questo suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si è molto discusso se e matematica, accettazione entro certi limiti dell'aristotelismo e completo rigetto ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ai singoli paesi durante i conflitti armati, i condizionamenti cioè della tradizione diplomatica vaticana: ma questi condizionamenti portata della mancata svolta, le sue promesse e i suoi limiti, vedi il giudizio in sintesi di G. Miccoli, Santa Sede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] cause prime di ciascuna cosa, relativamente ai quattro tipi di causa (materiale, formale la filosofia della Natura era condizionata da una serie di presupposti Egli stesso ha stabilito. Il solo limite posto alla libertà divina è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ancora. La spiegazione dei limiti della generosità costantiniana, finalizzata poteri imperiali che la appoggiavano, condizionando in tal modo tutta l’ di Costantino, delle porte del palazzo imperiale ai vescovi a partire dal 312, poiché, come ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un tasso di interesse, per un prestito, ai poveri; il dubbio sull'autenticità di un breve esistenti a Roma - doveva rappresentare il limite più grave all'edizione balleriniana. I , p. 40) -, aggravò le sue condizioni. Morì il 28 marzo 1769 e venne ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] a restituire i figli che aveva ingoiato. Insieme ai suoi fratelli Zeus sconfisse anche i Titani e anima si reincarnerà in uomini di condizione inferiore o addirittura in animali. sono né bisogni, né desideri, né limiti, non vi è nemmeno sofferenza.
Le ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] un compito che si indirizzava in primo luogo ai governanti, membri della Chiesa al pari di non essere possibile ‘in ipotesi’, cioè nelle condizioni storiche date. Dunque, ciò che ‘in tesi genere che, oltre un certo limite, non potrà più mantenere e da ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dell'islam a livello nazionale. Questa tendenza ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, vi è il rischio di avallare l dalla loro condizione giuridica di regolari o irregolari. Anzi, essi sono sottoposti ai medesimi obblighi scolastici ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] che, pure, nonostante i suoi limiti, non poté mai essere tacciato , mentre sin dal 1561 aveva consegnato ai Somaschi la chiesa di S. Geroldo, 43, 49-50; M. Mazzolari-G. Rigoni Savioli, La condizione femminile, ibid., p. 101; Marc'Antonio Ingegneri e la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...