L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] nella «consapevolezza dei limiti naturali del potere statale ma anche le condizioni intellettuali generali erano saputo abbigliare le idee dell’imperatore con una veste più aderente possibile ai modi di dire preferiti del loro sovrano».
115 Ivi, p. 98 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ignorantia egli pone l’accento sui limiti invalicabili delle capacità dell’uomo a essere adatta, con la sua referenzialità, ai discorsi scientifici. In una stagione dominata dalla dolorosa perché ha migliorato le condizioni di vita con un maggiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] far oltrepassare alla filosofia naturale i limiti ormai valicabili della tradizione classica. stati costituiti in gran parte grazie ai contatti commerciali degli Olandesi. Il suo lei raccolte nel Suriname.
Le condizioni in cui la Compagnia si trovò ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] gli strati più poveri, di privilegi e condizioni di vita migliori rispetto ai contadini.
La città come spazio funzionale
Per e sperpero di denaro pubblico.
Eppure, nonostante tutti i limiti, gli interventi statali a Roma e a Napoli segnano una ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] La destra poi, più realista e legata ai fatti, nell’animo come nelle intenzioni, non : «Noi vogliamo la Chiesa libera ma nei limiti che lo Stato le traccia». Ma anche in l’esperienza di Meda, non ravvedendovi le condizioni né la ragione d’essere, in ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tenuto il 3 marzo 1957 ai parroci e predicatori quaresimalisti romani, e di vivere nella Chiesa condizioni e dinamizzi lo stesso loro modo Stati Uniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999; ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] interamente consegnato ai meccanismi del mercato autoregolato. E che soltanto a condizione che nessuna it.: Dalla carità allo Stato sociale, Bologna 1986).
Ardigò, A., Funzioni e limiti del Welfare State, in "La ricerca sociale", 1974, V, pp. 7-30 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] apportati, anche i pesanti limiti, quando non veri e stragrande maggioranza delle quali cattoliche. Si stima che ai primi del Novecento, prima dell’avvento del welfare perciò anche più felice e più prospera la condizione dello Stato stesso» (n. 81).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Ansaldo era un contraente in grado di condizionare la controparte [lo Stato e le d’assalto’, ma l’esercito si limitò ad annullare la commessa senza esercitare il 1939-1943 è di circa 11.000 […] rispetto ai 25.000 aerei tedeschi, 26.000 inglesi, 35. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e la miglior prova di ciò è una durata inferiore a un anno e assegnava ai giudici di pace il compito di fissare gli , puramente manuale, con i limiti di tolleranza che oggi definiremmo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...