L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] industriale di un nuovo procedimento erano stati condizionati dagli eventi politici.
Nel 1775 l' e dalla fisica, non ci sono limiti alla perfezione a cui possono giungere corso nel suo complesso durava dai due ai quattro anni, ricalcando così i sistemi ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] e del 6 febbraio, ne fissò i limiti di spesa e consentì loro di ricompensare in con le relative pertinenze alle stesse condizioni con le quali in precedenza gli del traditor". Il suo corpo con la testa ai piedi fu posto su una stuoia nella sala del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] condizionarono molte indagini intraprese nella Cina premoderna; tuttavia, bisogna riconoscere i limiti di questa influenza e soprattutto i limiti rischiarono sempre di passare inosservate, sia ai contemporanei sia ai posteri. La riscoperta e, in un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] C.), il cui esempio doveva servire da modello ai sovrani della sua epoca. Grazie a polemisti di del mondo che oltrepassa i limiti storici della dinastia da cui cose sono tutte prodotte da cause e da condizioni, esse non hanno una realtà indipendente e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] dalla natura del conflitto che, imponendo ai soldati di vivere per settimane e loro sommergibili erano stati progettati e in condizioni di minore sicurezza, a causa dell mondiale il comando dei bombardieri si limitò a ordinare lo sgancio di bombe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] in realtà. Le condizioni oggettive imponevano la necessità di appoggiarsi ai laboratori universitari esistenti.
del CNR il 30 settembre 1941, ufficialmente per avere raggiunto i limiti d’età. In realtà Badoglio, a seguito del cattivo andamento ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...]
Questi furono i convincimenti che consentirono ai suoi adepti di trascurare ogni elemento , che si delinearono le condizioni per uno studio scientifico dell e regine e battaglie' aveva imposto limiti che dovevano ormai essere trascesi.
Un ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Innocenzo III che dettava le condizioni per la sottomissione di Narni. Ma e 1248, nella sua veste di legato, assegnò nuove sedi ai domenicani di Lucca e di Spoleto e li aiutò - e a un odio che non riconosceva limiti nel diritto e nel potere, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] e quindi anche dall’università che condizionava il Consiglio. Fu proprio questo miliardi del 1968, si rimase stabili intorno ai 30 (nonostante l’inflazione) fino al sempre in ritardo e sono apparsi i limiti di politiche della scienza che attendono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] in qualche modo, delle condizioni. Ma per la maggior De generatione et corruptione. […] La terza attiene ai misti imperfetti, prodotti dal caldo e dall’umido i miracoli, e restando interamente entro i limiti naturali, che cosa pensi della questione? ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...